PUBBLICITÀ
Lunghi periodi seduti alla scrivania o in auto, il sollevamento di carichi pesanti, o un movimento errato mentre ci si piega – ed ecco che arriva! Un dolore acuto nella parte bassa della schiena, ad esempio nella zona lombare, che può irradiarsi fino ai glutei e alla gamba. Possono anche presentarsi sensazioni di intorpidimento o formicolio.
Per coloro che soffrono di queste problematiche diventa particolarmente difficile affrontare le normali attività quotidiane. Non solo: molti italiani avvertono fastidi anche di notte, senza riuscire ad avere un corretto riposo. Tanti sospettano un colpo della strega (lombalgia) o problemi di discopatia lombare, ma spesso la causa è completamente diversa.
Dietro i sintomi nella zona lombare (schiena bassa) e nei glutei si nasconde spesso il nervo sciatico (Nervus ischiadicus), il nervo più lungo e, con circa 1,5 cm di diametro, anche il più spesso del corpo umano. Quando il nervo sciatico viene compromesso o infiammato, ciò si manifesta principalmente con fastidi che si estendono dalla regione lombare fino alla gamba. Molte persone avvertono anche sensazioni di intorpidimento o formicolio nelle aree colpite, mentre altre descrivono una sensazione simile a una "scossa elettrica". Gli esperti definiscono questa condizione come sciatalgia (lombare). Ma dove si trova esattamente il nervo sciatico e quale ruolo fondamentale svolge?
Costituito da una fitta rete di circa 40.000 fibre nervose, il nervo sciatico ha origine nella parte bassa della schiena tra le vertebre lombari e sacrali, dove forma una specie di cordone che attraversa il bacino. Nella piega del gluteo, si divide in due filamenti singoli. Il nervo sciatico destro e quello sinistro si estendono rispettivamente lungo la parte posteriore della coscia, a destra e a sinistra, fino alla fossa poplitea. Da lì, i nervi si diramano ulteriormente fino al piede.
Ma perché è importante il nervo sciatico? Il nervo sciatico è una delle principali vie nervose del nostro corpo e svolge un ruolo fondamentale: consente la maggior parte dei movimenti delle gambe, alimentando i muscoli della coscia nonché tutta la muscolatura del polpaccio e del piede. Ma non solo: la trasmissione di segnali e stimoli nel nervo sciatico permette inoltre al nostro corpo di percepire le varie sensazioni negli arti inferiori. Riassumendo, questo nervo rappresenta, per così dire, la linea vitale della nostra gamba, sia da un punto di vista motorio che in termini di sensibilità e sensitività.
Affinché il nervo possa adempiere correttamente i propri compiti principali, deve essere intatto. Infatti, solo i neuroni sani possono svolgere normalmente le loro importantissime funzioni nell'organismo.
Una delle cause che possono compromettere la normale funzionalità del nervo sciatico è la contusione o l'irritazione, ad esempio dovuta a una stenosi spinale lombare, ovvero un restringimento del canale vertebrale. Lungo l'intero percorso del nervo, che può misurare fino a un metro, il nervo sciatico attraversa diversi punti stretti, dove è particolarmente frequente che insorgano problemi.
Di conseguenza, se il nervo non è sufficientemente protetto e ad esempio si infiamma, la sua funzione può essere compromessa. Sono particolarmente soggette a questo rischio le persone che trascorrono molto tempo sedute e che non fanno esercizio fisico, indispensabile per mantenere uno stile di vita sano ed equilibrato. Anche fare un movimento sbagliato o sollevare carichi pesanti può affaticare il nervo, soprattutto in coloro che svolgono lavori fisicamente spossanti.
Un altro motivo per cui i nervi, come quello sciatico, possono creare fastidi è la mancanza di nutrienti. Per una normale funzionalità neurologica, è infatti importante che i nervi abbiano un apporto sufficiente di sostanze nutritive. Soprattutto in età avanzata, ma anche in fasi particolari della vita, come la gravidanza o la menopausa, può verificarsi una carenza di tali nutrienti. L'organismo non è più in grado di utilizzare le sostanze nutritive contenute negli alimenti o necessita di maggiori quantità di sostanze nutritive a causa di cambiamenti ormonali impegnativi.
Anche lo stress ossidativo può influire sulla normale funzionalità neurologica del nervo sciatico: intaccando i neuroni, i cosiddetti radicali liberi possono danneggiarli. Soprattutto in età avanzata, la protezione cellulare è spesso insufficiente, ma il rischio aumenta anche in caso di malattie, di assunzione regolare di farmaci o di cambiamenti ormonali come accade in menopausa.
Oltre ai vari fattori che possono scatenare disturbi al nervo sciatico, oggi gli esperti individuano anche altre condizioni necessarie a preservare la salute dei neuroni.
La protezione delle fibre nervose svolge un ruolo fondamentale per la salute dei nervi. Un rivestimento protettivo per i nervi è ad esempio costituito dallo strato di mielina grassa che avvolge ogni singola fibra nervosa. Se questa cosiddetta guaina mielinica risulta difettosa, gli impulsi provenienti dal nervo sciatico non possono più essere trasmessi correttamente. Un normale metabolismo dei lipidi, invece, può contribuire a mantenere la struttura e la funzione della guaina mielinica.
La normale trasmissione degli stimoli assicura inoltre che la conduzione saltatoria tra i neuroni e, ad esempio, le cellule muscolari funzioni in maniera corretta. Sotto forma di impulsi elettrici che vengono convertiti in segnali chimici, gli stimoli o gli impulsi raggiungono infine il cervello.
Anche la normale divisione cellulare è essenziale per il corretto funzionamento del sistema nervoso, perché solo così possono essere generati sempre nuovi neuroni.
Altrettanto importante è la protezione dei neuroni dallo stress ossidativo, che può avere effetti negativi sui nervi e sul loro ruolo in merito allo svolgimento di compiti nell'organismo, come descritto sopra.
Su Internet circolano molti suggerimenti su come alleviare i problemi di sciatica, alcuni dei quali possono essere certamente di aiuto. Stare sdraiati a lungo sul pavimento dovrebbe infatti ridurre la pressione sulla colonna vertebrale. Alcune persone cercano invece di contrastare la rigidità muscolare con il calore, usando rimedi come un cuscino riscaldato contenente noccioli di ciliegia, nonché di migliorare la circolazione sanguigna nelle zone interessate. Spesso si consiglia anche di alleviare la pressione dal nervo facendo esercizi di stretching o compiendo dei movimenti leggeri. Molte volte, però, questi suggerimenti possono dare un sollievo solo momentaneo.
Ciò che invece è importante è sostenere quotidianamente la salute dei propri nervi. Per poter svolgere le sue funzioni, il nervo sciatico ha infatti bisogno di una speciale combinazione di micronutrienti. Soprattutto in età avanzata, è difficile che queste sostanze vengano assorbite tramite la dieta quotidiana.
Su Internet si trovano numerosi suggerimenti, alcuni dei quali possono essere certamente di aiuto, per affrontare i disturbi legati al nervo sciatico. Ad esempio, si sostiene che sdraiarsi a lungo sul pavimento possa ridurre la pressione sulla colonna vertebrale. Alcuni cercano invece di contrastare le tensioni muscolari e migliorare la circolazione nelle aree interessate utilizzando fonti di calore, come un cuscino di noccioli di ciliegia. Molti si domandano anche: è meglio il riposo o camminare? Gli esperti consigliano di integrare regolarmente nella propria routine esercizi di stretching o allungamento. Anche un’attività fisica leggera, come una passeggiata, può contribuire ad alleviare la pressione sul nervo sciatico. Particolarmente efficaci sono gli esercizi specifici per la schiena o il nervo sciatico, pensati per favorire una postura corretta, così come programmi di ginnastica regolare facilmente praticabili a casa. Queste pratiche possono alleviare la tensione nella parte bassa della schiena, ma spesso offrono solo un sollievo temporaneo.
Non c'è quindi da stupirsi che i ricercatori si siano impegnati in studi per comprendere come rifornire l'importante nervo sciatico dei migliori nutrienti possibili e, soprattutto, quali sono i micronutrienti essenziali per avere nervi sani.
Gli esperti della moderna ricerca neurologica si sono posti l'obiettivo di sviluppare un complesso intelligente e multi-target di molte, se non tutte, le sostanze nutrienti indispensabili per la salute dei nervi (compreso quello sciatico). I risultati ottenuti sono stati a dir poco sorprendenti! Con questo straordinario complesso formato da 15 nutrienti essenziali, vengono favoriti contemporaneamente 4 importanti prerequisiti per la salute dei nervi: protezione delle fibre nervose, normale trasmissione degli stimoli, normale funzionamento del sistema nervoso e protezione dallo stress ossidativo.
Le ricerche hanno evidenziato che l'importante componente chiamato colina contribuisce al normale metabolismo dei lipidi. Questa sostanza è essenziale per mantenere la struttura e la funzione della guaina mielinica, ossia lo strato protettivo ricco di grassi che circonda le fibre nervose. Solo con una guaina mielinica intatta la fibra nervosa è protetta e in grado di trasmettere correttamente stimoli e segnali.
Anche il calcio svolge un ruolo fondamentale per i nervi, in quanto contribuisce alla normale trasmissione dei segnali tra i neuroni. La vitamina D favorisce l’assorbimento del calcio e il mantenimento di normali livelli di calcio nel sangue.
La vitamina D e lo zinco intervengono inoltre nel processo di divisione cellulare, mentre l'acido folico favorisce la produzione e la formazione di nuove cellule. Queste proprietà sono essenziali per il normale funzionamento del sistema nervoso, che richiede la divisione dei neuroni e la loro costante formazione.
Ma non è tutto: diverse vitamine e minerali possono contribuire al normale funzionamento del sistema nervoso, come tiamina, riboflavina, piridossina, biotina, vitamina B12 e rame.
Il rame contribuisce al normale metabolismo energetico, così come la piridossina, la niacina e l'acido pantotenico. Questo aspetto riveste una particolare importanza, poiché l'organismo ha bisogno di energia per poter svolgere tutti i processi del sistema nervoso.
Un'altra sostanza fondamentale è riuscita a convincere gli esperti: si tratta dell'acido alfa-lipoico, che si ritiene abbia proprietà antiossidanti, ossia che sia in grado di intercettare i radicali liberi che possono danneggiare i neuroni. La vitamina E contribuisce inoltre a proteggere le cellule dallo stress ossidativo.
In farmacia è ora disponibile un integratore alimentare chiamato Mavosten, che contiene esattamente questa combinazione di 15 diversi nutrienti e minerali miscelati in un intelligente complesso multi-target.
Poiché i disturbi neuronali sono spesso ricorrenti, per i ricercatori era particolarmente importante che il loro prodotto fosse ben tollerato e potesse essere assunto come integratore di altri preparati. Soprattutto in età avanzata, infatti, quando non solo i problemi ai nervi, ma anche altri disturbi legati all'età si manifestano con maggiore frequenza, spesso si assumono più rimedi contemporaneamente.
Ecco la buona notizia: assunto come integratore alimentare, Mavosten non comporta alcuno sforzo ulteriore per l'organismo. Inoltre, i micronutrienti contenuti al suo interno supportano l'importante lavoro svolto dai nervi, come riportato nel foglietto illustrativo di Mavosten. Qui troverete anche le raccomandazioni del produttore relative all’assunzione:
si consiglia di assumere una compressa di Mavosten al giorno con una quantità sufficiente di liquidi. Una compressa equivale a una dose giornaliera. La dose giornaliera raccomandata non deve essere superata.
La domanda di Mavosten è elevata, pertanto è possibile che non tutte le farmacie abbiano il prodotto a disposizione. È quindi meglio verificarne la disponibilità.
Navigando in rete, è possibile imbattersi in numerose recensioni di utenti che riferiscono le loro esperienze con Mavosten.
Grazie a Mavosten, molte persone hanno già riscontrato una notevole differenza in un breve periodo di tempo. Ad esempio, un utente scrive: “Funziona. Ottimo prodotto, fin dai primi giorni di assunzione si avvertono i miglioramenti.”
E un altro soggetto riferisce: “Eccellente. Il prodotto è molto buono (e ricco di micronutrienti), sicuramente continuerò a prenderlo perché ho riscontrato miglioramenti significativi in pochi giorni.”
In alcune recensioni si legge che, considerata l'esperienza positiva, gli utenti ricorrono spesso a questo complesso di nutrienti, come ad esempio questa persona: “Prodotto eccellente, l'ho già acquistato per la seconda volta.” O chi ha lasciato questa recensione: “Mia madre lo usa da molto tempo e ne è molto soddisfatta.”
Anche questo utente di lunga data è soddisfatto di Mavosten: “Lo uso da più di un anno e devo dire che i risultati sono eccellenti.”
Come si evince dai loro commenti, anche queste persone apprezzano Mavosten: “Sono rimasta molto soddisfatta di questo integratore per il sistema nervoso, decisamente consigliato!”
Mavosten è prodotto in Germania nel rispetto dei più elevati standard di qualità. Il prodotto è disponibile anche in tutte le farmacie italiane, senza obbligo di ricetta, ed è più che mai richiesto. A causa dell'elevata domanda, Mavosten potrebbe non essere disponibile al momento. Tuttavia, la farmacia può ordinare in breve tempo il prodotto al grossista (che probabilmente ha ancora a disposizione scorte sufficienti), in modo che sia pronto per essere ritirato dal cliente nell'arco di poche ore.
In alternativa, Mavosten può essere facilmente ordinato online dalla farmacia per corrispondenza. Il prodotto è ora disponibile anche su Amazon, anche se le scorte spesso vengono esaurite. L'azienda sta lavorando a pieno ritmo per soddisfare l'elevata domanda.
Consiglio: I problemi ai nervi sono di solito un tema ricorrente. Molte persone acquistano tre confezioni in una sola volta per non correre il rischio di non poter continuare l'assunzione in caso di esaurimento scorte. Pertanto, verificate subito la disponibilità del prodotto nelle farmacie online. Se è ancora disponibile, cliccando sul link sottostante si accede alla pagina relativa al medicinale, da cui è possibile scegliere la farmacia/punto vendita per cui ordinare il prodotto.
Integratore alimentare. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta equilibrata e variata e di uno stile di vita sano. • Immagini a scopo illustrativo