PUBBLICITÀ

Focus: Benessere dei nervi

Un movimento sbagliato e poi... il nervo sciatico! E adesso?

Compendio della Salute spiega cosa rende insidiosi i problemi di sciatica, perché molti antidolorifici spesso non funzionano e quali soluzioni possono davvero contribuire al benessere quotidiano.

250225 rt de adv ischias v001 fi

21/02/2025 – Roma


Un dolore acuto e lancinante che si irradia dalla schiena fino alla gamba, sensazioni fastidiose come formicolio o intorpidimento, bruciore all’anca: così innumerevoli persone sperimentano ogni giorno i cosiddetti disturbi sciatici. Spesso il dolore è così intenso da rendere sia camminare che stare seduti un tormento, e persino da sdraiati i sintomi impediscono di trovare sollievo.

Ma perché alcune persone ne soffrono più di altre? E sono davvero gli esercizi di stretching, il calore e i comuni antidolorifici la soluzione principale per combattere i disturbi sciatici? Compendio della Salute fa luce sugli ultimi risultati della ricerca, spiegando come si originano i problemi sciatici e integratori possono sostenere il benessere del nervo sciatico.

Sovraccarico del nervo sciatico: cosa succede realmente nel corpo?

Spesso i problemi al nervo sciatico sembrano comparire "dal nulla". Basta un movimento sbagliato ed ecco che arriva: la sciatica! A volte è sufficiente piegarsi nel modo sbagliato, sollevare un peso eccessivo, un movimento scorretto durante l'attività sportiva o semplicemente restare seduti troppo a lungo, sia alla scrivania che in auto.

Si avverte una sensazione di bruciore e dolore pungente nella parte bassa della schiena, che può irradiarsi fino al piede passando per i glutei. Alcune persone riferiscono anche intorpidimento o formicolio nelle zone colpite, mentre altre descrivono la sensazione come una scarica elettrica che attraversa il corpo. Ma cosa accade esattamente in questi casi?

Il nervo sciatico: un impulso sensoriale superiore al metro di lunghezza

230720 mavosten adver v001 fi2

Il nervo sciatico (Nervus ischiadicus), noto anche come nervo dell’anca, è il più lungo e robusto del corpo umano. Ha origine nella parte bassa della schiena, attraversa il bacino e si dirama fino ai piedi. Lungo il suo percorso, che può superare un metro di lunghezza, può facilmente subire compressioni, ad esempio a causa di muscoli contratti o di dischi intervertebrali spostati.

Il nervo sciatico svolge un ruolo fondamentale: consente la maggior parte dei movimenti delle gambe, alimentando i muscoli della coscia nonché tutta la muscolatura del polpaccio e del piede.

Ma non solo: la trasmissione di segnali e stimoli nel nervo sciatico permette inoltre al nostro corpo di percepire le varie sensazioni negli arti inferiori. Riassumendo, questo nervo rappresenta, per così dire, la linea vitale della nostra gamba, sia da un punto di vista motorio che in termini di sensibilità e sensitività.

Le ricerche neurologiche di oggi hanno chiarito che, nella maggior parte dei casi, la sofferenza dei pazienti non è causata da un'infiammazione del nervo sciatico, ma piuttosto dalla sua compressione. Spesso, il responsabile è il muscolo piriforme, che si estende all'interno del bacino fino al femore, causando quella che viene definita sindrome del piriforme.

Quando questo grande nervo viene irritato o compresso, i medici parlano di sciatalgia, un dolore che ha origine nella parte bassa della schiena e si irradia lungo il suo percorso.

Sciatica sotto pressione – queste sono le cause più frequenti

Posture scorrette e tensioni muscolari sono spesso alla base dei disturbi nella zona dell’anca e della schiena. Quando i muscoli si irrigidiscono, possono esercitare pressione sul nervo sciatico, comprimendolo o irritandolo. Particolarmente a rischio sono le persone che trascorrono molto tempo sedute e conducono una vita poco attiva.

Anche movimenti sbagliati o il sollevamento di carichi pesanti possono scatenare la sciatalgia, soprattutto in chi svolge lavori fisicamente impegnativi.

250225 rt de adv ischias v001 fi2

Un altro motivo, di cui molti non sono consapevoli, è la carenza di nutrienti! Per il corretto funzionamento dei nervi, è fondamentale che questi ricevano una quantità adeguata di nutrienti. Ciò può accadere soprattutto con l’avanzare dell’età, ma anche in particolari fasi della vita, come la gravidanza o la menopausa, quando può verificarsi una carenza di nutrienti. Il corpo non riesce più a sfruttare i nutrienti assunti con il cibo come faceva in precedenza.

Anche lo stress ossidativo può compromettere la normale funzionalità del nervo sciatico: i cosiddetti radicali liberi, attaccando le cellule nervose, possono danneggiarle. Soprattutto con l’età, la protezione cellulare è spesso insufficiente, ma anche in caso di malattie, assunzione regolare di farmaci o durante fasi di cambiamenti ormonali, come la menopausa, il rischio aumenta.

Il corretto funzionamento dei nervi è essenziale per il benessere e la libertà di movimento

230720 mavosten adver v001 fi5

Oltre a conoscere le diverse cause dei problemi nervosi lungo il nervo sciatico, oggi gli esperti sanno anche quali sono le condizioni necessarie per mantenere in salute le cellule nervose:

  • Protezione delle fibre nervose è fondamentale per la salute dei nervi: Uno strato protettivo naturale è la guaina mielinica, una struttura ricca di grassi che avvolge ogni fibra nervosa. Se questa guaina si danneggia, gli impulsi trasmessi dal nervo sciatico non possono più essere condotti correttamente. Un metabolismo lipidico equilibrato contribuisce al mantenimento della struttura e della funzione della mielina.
  • Trasmissione normale degli impulsi nervosi: garantisce una comunicazione fluida tra le cellule nervose e, ad esempio, le cellule muscolari. Gli stimoli viaggiano sotto forma di impulsi elettrici, che vengono poi convertiti in segnali chimici e trasmessi fino al cervello.
  • Funzionamento ottimale del sistema nervoso: per questo è essenziale una normale divisione cellulare, affinché nuove cellule nervose possano rigenerarsi continuamente.
  • Protezione delle cellule nervose dallo stress ossidativo: lo stress ossidativo danneggia le cellule ed è uno dei maggiori problemi legati all’alimentazione industriale moderna.

Rimedi naturali e antidolorifici: una falsa speranza?

Molte persone, in caso di sciatalgia acuta, si affidano ai classici rimedi della nonna, come cuscinetti riscaldanti o esercizi di stretching, sperando di alleviare la pressione sul nervo attraverso il rilassamento e il movimento.

Sul web si trovano anche numerosi consigli e presunte soluzioni miracolose per il dolore sciatico. Sebbene l’attività fisica sia fondamentale per rafforzare la muscolatura nelle zone più colpite, come glutei, zona lombare e coscia, è essenziale eseguire gli esercizi correttamente. Per questo motivo, è consigliabile rivolgersi a un fisioterapista o a un esperto del settore che possa guidare nell’esecuzione corretta, evitando il rischio di peggiorare la situazione.

Anche i classici antidolorifici rientrano tra i consigli più comuni. Tuttavia, per molte persone queste soluzioni risultano poco efficaci. Il motivo? La maggior parte degli antidolorifici agisce contro le infiammazioni, mentre i problemi al nervo sciatico derivano spesso da nervi danneggiati o irritati. Per questo motivo, i farmaci antinfiammatori hanno un’utilità limitata e, non a caso, spesso offrono solo un sollievo minimo.

Un nuovo approccio ai problemi nervosi: perché una strategia multi-target offre nuove speranze

Gli esperti della moderna ricerca neurologica si sono posti l'obiettivo di sviluppare un complesso intelligente e multi-target di molte, se non tutte, le sostanze nutrienti indispensabili per la salute dei nervi (compreso quello sciatico). I risultati ottenuti sono stati a dir poco sorprendenti! Con questo straordinario complesso formato da 15 nutrienti essenziali, vengono favoriti contemporaneamente 4 importanti prerequisiti per la salute dei nervi: protezione delle fibre nervose, normale trasmissione degli stimoli, normale funzionamento del sistema nervoso e protezione dallo stress ossidativo. Ecco una panoramica degli ingredienti più importanti.

  • Acido alfa-lipoico: Gli vengono attribuite proprietà antiossidanti, ossia è in grado di neutralizzare i radicali liberi che possono danneggiare i neuroni. Anche la vitamina E contribuisce, tra le altre cose, a proteggere le cellule dallo stress ossidativo..
  • Colina:  Ha il compito di supportare un normale metabolismo dei grassi. Questo è fondamentale per mantenere la struttura e la funzione della guaina mielinica, il rivestimento ricco di grassi che protegge ogni fibra nervosa. Solo con una guaina mielinica intatta, la fibra nervosa è protetta e in grado di trasmettere correttamente impulsi e segnali.

Calcio: Contribuisce alla normale trasmissione dei segnali tra le cellule nervose. L'assorbimento e l'utilizzo del calcio sono supportati dalla vitamina D, che contribuisce anche a mantenere un normale livello di calcio nel sangue.

Vitamina D e Zinco: Hanno un ruolo importante nella divisione cellulare.

Acido folico: Aiuta nella costruzione e nel rinnovamento delle cellule. Queste proprietà sono essenziali per il corretto funzionamento del sistema nervoso, poiché le cellule nervose devono continuamente dividersi e rigenerarsi per garantire il suo mantenimento.

Ma non finisce qui: diversi altri vitamine e minerali possono contribuire a supportare il normale funzionamento del sistema nervoso. Tra questi ci sono tiamina, riboflavina, piridossina, biotina, vitamina B12 e rame.

Affrontare la salute dei nervi in modo olistico: Mavosten

Nel frattempo, è disponibile in farmacia un integratore alimentare chiamato Mavosten (conosciuto anche in TV), che contiene questa combinazione di 15 diversi nutrienti e minerali, formulati in un complesso multi-target intelligente.

Poiché i disturbi neuronali sono spesso ricorrenti, per i ricercatori era particolarmente importante che il loro prodotto fosse ben tollerato e potesse essere assunto come integratore di altri preparati..

Assunto come integratore alimentare, Mavosten non comporta alcuno sforzo ulteriore per l'organismo.  Questo è riportato anche nel foglietto illustrativo di Mavosten, che include le indicazioni per l'uso del produttore:

si consiglia di assumere una compressa di Mavosten al giorno con una quantità sufficiente di liquidi. Una compressa equivale a una dose giornaliera. La dose giornaliera raccomandata non deve essere superata.

Mavosten è disponibile in tutte le farmacie o online, ma la domanda attuale è così alta che il prodotto potrebbe non essere sempre disponibile. Si consiglia quindi di verificare la disponibilità qua sotto.

Esperienze con Mavosten

I resoconti degli utenti e le esperienze personali parlano chiaro: molti utilizzatori sottolineano di aver avvertito miglioramenti significativi con Mavosten, talvolta già dopo pochi giorni dall'assunzione.

  • 250225 rt de adv ischias v001 fi3
    “Eccellente. Il prodotto è molto buono (e ricco di micronutrienti), sicuramente continuerò a prenderlo perché ho riscontrato miglioramenti significativi in pochi giorni.”
    Guiseppe B., Trovaprezzi
     
  • 250225 rt de adv ischias v001 fi4
    “Mia madre lo usa da molto tempo e ne è molto soddisfatta”
    Chiara S., Farmaciamato
     
  • 250225 rt de adv ischias v001 fi6
    “Mavosten. Ottimo prodotto. Già dopo i primi giorni si avvertono effetti positivi...”
    Massimo L., Farmaciaigea
     
  • 250225 rt de adv ischias v001 fi7
    “Mavosten. Funziona. Ottimo prodotto, fin dai primi giorni di assunzione si avvertono i miglioramenti.”
    Ariana B., Farmaciaigea
     

Dove posso acquistare Mavosten?

Mavosten è prodotto in Germania nel rispetto dei più elevati standard di qualità. Il prodotto è disponibile anche in tutte le farmacie italiane, senza obbligo di ricetta, ed è più che mai richiesto. A causa dell'elevata domanda, Mavosten potrebbe non essere disponibile al momento. Tuttavia, la farmacia può ordinare in breve tempo il prodotto al grossista (che probabilmente ha ancora a disposizione scorte sufficienti), in modo che sia pronto per essere ritirato dal cliente nell'arco di poche ore.

In alternativa, Mavosten può essere facilmente ordinato online dalla farmacia per corrispondenza. Il prodotto è ora disponibile anche su Amazon, anche se le scorte spesso vengono esaurite. L'azienda sta lavorando a pieno ritmo per soddisfare l'elevata domanda.

Consiglio: I problemi ai nervi sono di solito un tema ricorrente. Molte persone acquistano tre confezioni in una sola volta per non correre il rischio di non poter continuare l'assunzione in caso di esaurimento scorte. Pertanto, verificate subito la disponibilità del prodotto nelle farmacie online. Se è ancora disponibile, cliccando sul link sottostante si accede alla pagina relativa al medicinale, da cui è possibile scegliere la farmacia/punto vendita per cui ordinare il prodotto.

Mavosten

Integratore alimentare. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta equilibrata e variata e di uno stile di vita sano. • Immagini a scopo illustrativo

compendio della salute logo rgb
Gestire le impostazioni dei cookies

La vostra privacy è importante per noi:

Quando visitate un sito web, esso può recuperare o memorizzare informazioni tramite il vostro browser. Di solito questo avviene sotto forma di cookies. Riguardo a ciò, si può trattare di informazioni su di voi, sulle vostre impostazioni o sul vostro dispositivo elettronico. Nella maggior parte dei casi le informazioni vengono utilizzate per garantire che il sito web funzioni come previsto. Normalmente queste informazioni non vi identificano direttamente. Tuttavia, può essere utilizzato per fornire un’esperienza web più personalizzata. Si prega di consultare la nostra politica sulla privacy per maggiori dettagli. Poiché rispettiamo il vostro diritto alla privacy, potete scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies tramite la selezione del menu a sinistra. Tuttavia, il blocco di alcuni tipi di cookies può comportare un’esperienza limitata nella navigazione sul nostro sito web e nell’utilizzo di servizi che forniamo.