PUBBLICITÀ

Focus: i nervi

Disturbi misteriosi: formicolii ricorrenti, bruciori o sensazioni di punture sul corpo! E poi?

Compendio della Salute spiega cosa rende queste sensazioni così insidiose, quale legame abbiano con la neuropatia e cosa può offrire sollievo in presenza di questi fastidi.

241017 rt adv mysterium v001 fi5
06/03/2025

Spesso tutto inizia in modo subdolo: un leggero formicolio agli arti, una strana sensazione di intorpidimento o un bruciore ai piedi, oppure una fitta pungente nella schiena. Ma poi i sintomi peggiorano! Chi ne soffre lo sa bene. Una sensazione simile a "scosse elettriche" o dolori muscolari, anche senza aver fatto attività fisica. Formicolii notturni o intorpidimento che rendono il sonno un incubo!

Per molti italiani, questi disturbi restano un mistero, perché spesso non sanno che dietro questi sintomi si nasconde il sistema nervoso. Ma perché alcune persone sono più colpite di altre? E i comuni antidolorifici sono davvero la soluzione ideale? Compendio della Salute fa chiarezza sulle ultime scoperte scientifiche, sul legame tra la neuropatia e queste alterazioni della sensibilità – e su quale preparato disponibile in farmacia potrebbe migliorare concretamente la qualità della vita di chi ne soffre.

Quando i nervi lanciano l’allarme: fastidi sgradevoli dalla testa ai piedi

231023 mavosten mysterium adver v001 fi4
Chi non lo conosce: una sensazione di trazione dal collo alla zona delle spalle. Un disagio che si irradia lungo la gamba o un fastidio sordo o bruciante alla schiena.
231023 mavosten mysterium adver v001 fi5
Altri lottano contro il bruciore alle piante dei piedi, l'intorpidimento delle gambe e dei piedi o una sensazione di formicolio che sembra di stare in un formicaio. È un incubo, soprattutto di notte: dormire è quasi impensabile con questi fastidi.
231023 mavosten mysterium adver v001 fi6
Anche sensazioni simili a un indolenzimento muscolare diffuso in tutto il corpo possono manifestarsi, trasformando rapidamente la vita quotidiana in una sfida. Spesso la causa rimane a lungo sconosciuta per chi ne soffre, poiché non è immediatamente evidente: si tratta dei nervi (neuropatia). Ma perché il sistema nervoso crea così frequentemente disturbi? Le ragioni possono essere molteplici.

Problemi ai nervi: le cause più comuni

  • Contusioni, irritazioni o sforzi eccessivi.
    Una delle cause più frequenti che può compromettere la normale funzionalità dei nervi è rappresentata dai nervi compressi. Questo accade soprattutto nella zona del collo e della schiena. Quando, ad esempio, i muscoli tesi o contratti esercitano pressione sui nervi, questi possono rimanere “intrappolati”. Il risultato? Fastidi spiacevoli. Le tensioni muscolari dovute a posture scorrette o carichi sbagliati – in particolare nell’area delle spalle, del collo e lungo la colonna – sono ormai un disturbo molto diffuso.

  • Disturbi metabolici come il diabete:
    Il diabete è spesso alla base di alterazioni della sensibilità a livello di gambe e piedi. Soprattutto di notte si manifestano sensazioni come bruciore o formicolio ai piedi e ai polpacci. In caso di disturbi metabolici, la glicemia elevata danneggia i vasi che nutrono i nervi. Di conseguenza, le terminazioni nervose ricevono meno nutrienti, andando incontro a una carenza che può comprometterne la funzionalità. Nella vita moderna, la sedentarietà favorisce ulteriormente l’insorgenza di queste problematiche metaboliche.

  • Carenze di nutrienti e vitamine specifici per i nervi:
    Per il buon funzionamento del sistema nervoso e per la rigenerazione naturale dei nervi danneggiati, è fondamentale che questi siano nutriti in modo adeguato. Soprattutto con l’avanzare dell’età, ma anche in particolari fasi della vita come la menopausa, può verificarsi una carenza di nutrienti essenziali per i nervi.

  • Stress ossidativo:
    Lo stress ossidativo può anche compromettere la normale funzione dei nervi, ad esempio quelli della schiena o dei piedi: Attaccando le cellule nervose, i cosiddetti radicali liberi possono danneggiarle. Soprattutto in età avanzata, la protezione delle cellule è spesso insufficiente, ma il rischio aumenta anche in caso di malattie, di assunzione regolare di farmaci o in fasi di cambiamenti ormonali come la menopausa.

Una normale funzionalità del sistema nervoso è la condizione fondamentale per vivere senza fastidi.

230525 mavosten advert v001 fi5

Oltre a individuare le cause dei disturbi nervosi, gli esperti hanno identificato i fattori chiave per preservare la salute delle cellule nervose (neuroni).

  • Protezione delle fibre nervose: La mielina, una sostanza lipidica che avvolge ogni fibra nervosa, ha il compito di proteggerle e di garantire la corretta trasmissione degli impulsi. Se la mielina si danneggia, i segnali nervosi, ad esempio lungo il nervo sciatico, non vengono più trasmessi in modo efficace. Un metabolismo lipidico equilibrato contribuisce al mantenimento della struttura e della funzione di questa guaina protettiva.
  • Trasmissione normale degli impulsi nervosi: Questo processo è essenziale affinché la comunicazione tra cellule nervose e cellule muscolari avvenga senza interruzioni. Gli stimoli vengono trasmessi sotto forma di impulsi elettrici, che vengono poi convertiti in segnali chimici e inviati fino al cervello.
  • Funzione regolare del sistema nervoso: La divisione cellulare gioca un ruolo essenziale, poiché permette la formazione di nuove cellule nervose e il mantenimento della loro funzionalità.
  • Protezione delle cellule nervose dallo stress ossidativo: Lo stress ossidativo, come descritto in precedenza, è uno dei principali fattori di rischio per la degenerazione cellulare e rappresenta un problema comune legato all’alimentazione moderna.

Rimedi casalinghi e antidolorifici: una soluzione inefficace?

All’inizio, molte persone cercano sollievo con rimedi tradizionali, come impacchi caldi o freddi, pediluvi alternati o massaggi con oli essenziali per favorire la circolazione sanguigna.

Anche i classici antidolorifici vengono spesso utilizzati. Tuttavia, per molte persone questi rimedi non forniscono il sollievo sperato. Il motivo? La maggior parte degli antidolorifici agisce contro le infiammazioni, ma i problemi ai nervi, soprattutto quelli di gambe e piedi, derivano spesso da danni o irritazioni nervose, piuttosto che da processi infiammatori. Di conseguenza, gli antinfiammatori risultano spesso inefficaci.

Un nuovo approccio ai problemi nervosi: il potenziale della strategia Multi-Target

Gli esperti di neuroscienze si sono posti l'obiettivo di sviluppare un complesso intelligente e multi-target, mirato a supportare la salute dei nervi attraverso una combinazione di nutrienti essenziali. I risultati sono promettenti: sono stati identificati 14 nutrienti chiave, in grado di contribuire a quattro aspetti fondamentali per la salute del sistema nervoso: protezione delle fibre nervose, trasmissione ottimale degli impulsi, funzione nervosa regolare e difesa dallo stress ossidativo. Ecco alcuni degli ingredienti più importanti:

  • Acido alfa-lipoico: Gli vengono attribuite proprietà antiossidanti, ossia è in grado di neutralizzare i radicali liberi che possono danneggiare i neuroni. Anche la vitamina E contribuisce, tra le altre cose, a proteggere le cellule dallo stress ossidativo.
  • Colina: Ha il compito di supportare un normale metabolismo dei grassi. Questo è fondamentale per mantenere la struttura e la funzione della guaina mielinica, il rivestimento ricco di grassi che protegge ogni fibra nervosa. Solo con una guaina mielinica intatta, la fibra nervosa è protetta e in grado di trasmettere correttamente impulsi e segnali.
231017 mavosten mysterium adver v001 fi8
  • Calcio: Contribuisce alla normale trasmissione dei segnali tra le cellule nervose. L'assorbimento e l'utilizzo del calcio sono supportati dalla vitamina D, che contribuisce anche a mantenere un normale livello di calcio nel sangue.
  • Vitamina D e Zinco: Hanno un ruolo importante nella divisione cellulare.
  • Acido folico: Aiuta nella costruzione e nel rinnovamento delle cellule. Queste proprietà sono essenziali per il corretto funzionamento del sistema nervoso, poiché le cellule nervose devono continuamente dividersi e rigenerarsi per garantire il suo mantenimento.

Ma non finisce qui: diversi vitamine e minerali possono contribuire a supportare il normale funzionamento del sistema nervoso. Tra questi ci sono tiamina, riboflavina, piridossina, biotina, vitamina B12 e rame.

Affrontare la salute dei nervi in modo olistico: Mavosten

250228 mav it vergleichsseite produktbilder v001 fiAcquista ora online

Poiché i disturbi neuronali sono spesso ricorrenti, per i ricercatori era particolarmente importante che il loro prodotto fosse ben tollerato e potesse essere assunto come integratore di altri preparati.

Assunto come integratore alimentare, Mavosten non comporta alcuno sforzo ulteriore per l'organismo. Questo è riportato anche nel foglietto illustrativo di Mavosten, che include le indicazioni per l'uso del produttore:

Si consiglia di assumere una compressa di Mavosten al giorno con una quantità sufficiente di liquidi. Una compressa equivale a una dose giornaliera. La dose giornaliera raccomandata non deve essere superata.

Mavosten è disponibile in tutte le farmacie o online, ma la domanda attuale è così alta che il prodotto potrebbe non essere sempre disponibile. Si consiglia quindi di verificare la disponibilità qua sotto.

Verifica ora la disponibilità

Esperienze con Mavosten

I resoconti degli utenti e le esperienze personali parlano chiaro: molti utilizzatori sottolineano di aver avvertito miglioramenti significativi con Mavosten, talvolta già dopo pochi giorni dall'assunzione.

  • 250225 rt de adv ischias v001 fi3
    “Eccellente. Il prodotto è molto buono (e ricco di micronutrienti), sicuramente continuerò a prenderlo perché ho riscontrato miglioramenti significativi in pochi giorni.”
    Guiseppe B., Trovaprezzi
     
  • 250225 rt de adv ischias v001 fi4
    “Mia madre lo usa da molto tempo e ne è molto soddisfatta”
    Chiara S., Farmaciamato
     
  • 250225 rt de adv ischias v001 fi6
    “Mavosten. Ottimo prodotto. Già dopo i primi giorni si avvertono effetti positivi...”
    Massimo L., Farmaciaigea
     
  • 250225 rt de adv ischias v001 fi7
    “Mavosten. Funziona. Ottimo prodotto, fin dai primi giorni di assunzione si avvertono i miglioramenti.”
    Ariana B., Farmaciaigea
     

Dove posso acquistare Mavosten?

Mavosten è prodotto in Germania nel rispetto dei più elevati standard di qualità. Il prodotto è disponibile anche in tutte le farmacie italiane, senza obbligo di ricetta, ed è più che mai richiesto. A causa dell'elevata domanda, Mavosten potrebbe non essere disponibile al momento. Tuttavia, la farmacia può ordinare in breve tempo il prodotto al grossista (che probabilmente ha ancora a disposizione scorte sufficienti), in modo che sia pronto per essere ritirato dal cliente nell'arco di poche ore.

Mavosten può essere acquistato direttamente dal sito ufficiale di Mavosten, all’indirizzo mavosten.it, dove il prodotto è ultimamente quasi sempre disponibile. Grazie a questa modalità di acquisto, si può usufruire di una garanzia di rimborso di 30 giorni: è sufficiente restituire la confezione, anche se già aperta.

Un ulteriore vantaggio: il sito ufficiale del marcio Mavosten, mette a disposizione informazioni scientifiche gratuite sulla salute dei nervi a chiunque fosse interessato, anche via e-mail su richiesta. 

Inoltre, Mavosten è disponibile nelle farmacie online, su Amazon e presso le farmacie tradizionali. In queste ultime, il prodotto può essere ordinato immediatamente dal grossista e reso disponibile per il ritiro nel giro di poche ore.

250228 mav it vergleichsseite produktbilder v001 fiOrdina direttamente sul sito ufficiale

Integratore alimentare. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta equilibrata e variata e di uno stile di vita sano. • Immagini a scopo illustrativo, nomi modificati

compendio della salute logo rgb
Gestire le impostazioni dei cookies

La vostra privacy è importante per noi:

Quando visitate un sito web, esso può recuperare o memorizzare informazioni tramite il vostro browser. Di solito questo avviene sotto forma di cookies. Riguardo a ciò, si può trattare di informazioni su di voi, sulle vostre impostazioni o sul vostro dispositivo elettronico. Nella maggior parte dei casi le informazioni vengono utilizzate per garantire che il sito web funzioni come previsto. Normalmente queste informazioni non vi identificano direttamente. Tuttavia, può essere utilizzato per fornire un’esperienza web più personalizzata. Si prega di consultare la nostra politica sulla privacy per maggiori dettagli. Poiché rispettiamo il vostro diritto alla privacy, potete scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies tramite la selezione del menu a sinistra. Tuttavia, il blocco di alcuni tipi di cookies può comportare un’esperienza limitata nella navigazione sul nostro sito web e nell’utilizzo di servizi che forniamo.