Argomento: I nervi
L'ipersensibilità e la tensione su tutto il corpo potrebbero essere causate da qualcosa chiamato fibromialgia, che è considerato un fenomeno estremamente complesso. Che cos’è la fibromialgia? Si tratta di una sindrome cronica caratterizzata da un fastidio diffuso in tutto il corpo, sensibilità al tatto e una varietà di sintomi associati. I nervi e i muscoli, nonché le difficoltà nella trasmissione dei segnali e degli stimoli, svolgono un ruolo importante. I ricercatori sono intervenuti per supportare le capacità funzionali dei nostri nervi. Leggi qui quali sono i micronutrienti appositamente selezionati sotto forma di prezioso integratore.
La fibromialgia significa “problemi fibromuscolari” e quindi descrive solo una parte delle sue ampie e spesso fraintese caratteristiche. Le cause alla base di ciò sono complesse e comprendono una varietà di fattori. Ciò include, ad esempio, anche il sovraccarico fisico o psicologico.
I sintomi iniziali della fibromialgia spesso includono disturbi muscolari lievi, sensazione di tensione e difficoltà di concentrazione. Riconoscere i sintomi iniziali della fibromialgia è fondamentale per una diagnosi precoce.
Il malessere fibromialgico è spesso descritto come bruciante o pulsante e può interessare diverse aree del corpo, inclusi muscoli e tessuti molli. Le tipiche sensazioni di tensione colpiscono soprattutto i tessuti molli e spesso durano a lungo. I sintomi spiacevoli non hanno alcun effetto sulle articolazioni stesse, ma spesso si verificano nell'ambiente circostante, cioè attorno alle spalle, alle mani, ai fianchi o alle ginocchia. Le sensazioni sono spesso descritte come brucianti, fastidiose, che si diramano su estese zone del corpo.
Ma spesso non è tutto! I sintomi della fibromialgia variano da persona a persona e includono oltre ai sintomi fisici, anche spesso stanchezza cronica e disturbi del sonno, stato di spossatezza o scarso rendimento. Si possono associare anche stati d’animo depressivi. Queste caratteristiche possono manifestarsi con intensità variabile da persona a persona. Inoltre, è stato osservato che, oltre ai sintomi neurologici della fibromialgia, molte persone presentano anche formicolio, intorpidimento o una maggiore sensibilità agli stimoli esterni come il freddo, la luce o il rumore. Tutti questi sintomi legati alla fibromialgia possono influire in modo significativo sulla qualità della vita.
Ulteriori caratteristiche distintive sono 18 tipici punti di pressione, i cosiddetti Tender Points. Questi punti si trovano principalmente in alcuni punti di transizione tra muscoli e tendini e sono distribuiti in tutto il corpo. I punti di pressione possono essere localizzati, ad esempio, sulle seguenti parti del corpo:
A volte i sintomi semplicemente non vengono presi sul serio, le persone colpite vengono viste come ipersensibili o i loro problemi vengono liquidati come stress psicologico. Ciò è dovuto principalmente al fatto che attualmente non esistono chiari risultati clinici o di laboratorio specifici per la fibromialgia.
Sulla base delle conoscenze attuali non è ancora possibile determinare le cause chiare. I meccanismi specifici non sono ancora del tutto chiari. Ciò che è noto, però, è che nello sviluppo della pressione e dell’ipersensibilità intervengono solitamente diversi fattori. Includono, ad esempio:
Gli specialisti della fibromialgia discutono principalmente delle difficoltà nella trasmissione del segnale e dello stimolo nel sistema nervoso centrale. Il sistema nervoso centrale (SNC), costituito dal cervello e dal midollo spinale, è responsabile dell’elaborazione dei segnali. Tuttavia, nelle persone affette da fibromialgia, questo sistema sembra essere ipersensibile agli stimoli, portando ad un aumento dell’ipersensibilità.
Gli esami per neuropatia possono aiutare a distinguere la fibromialgia da altre condizioni. Inoltre, esami sangue per fibromialgia sono utili per escludere altre possibili cause del malessere.
I sintomi individuali della persona colpita sono decisivi nella scelta del metodo terapeutico. Le cure per la fibromialgia generalmente includono terapie farmacologiche, psicoterapeutiche, nonché esercizi fisici. Oltre alla terapia individuale, esiste una gamma di micronutrienti selezionati che possono fare bene al nostro corpo e ai nostri nervi; perché affinché i nostri nervi funzionino senza intoppi, devono anche essere intatti.
Oltre ai vari fattori scatenanti i fastidi al nervo mediano, gli esperti conoscono ora anche i requisiti necessari per mantenere in salute le cellule nervose.
La protezione delle fibre nervose svolge un ruolo essenziale per la salute dei nervi. Una delle guaine protettive dell'organismo per i nervi, ad esempio, è lo strato di mielina grassa che avvolge ogni singola fibra nervosa. Se questa cosiddetta guaina mielinica è difettosa, gli impulsi del nervo sciatico non possono più essere trasmessi correttamente. Un normale metabolismo lipidico, invece, può contribuire a mantenere la struttura e la funzione della guaina mielinica.
Una normale trasmissione degli stimoli assicura anche che la conduzione dell'eccitazione tra le cellule nervose e quelle muscolari, ad esempio, funzioni senza fastidi. Sotto forma di impulsi elettrici, che vengono convertiti in segnali chimici, gli stimoli o le eccitazioni raggiungono infine il cervello.
Anche la normale divisione cellulare è essenziale per il normale funzionamento del sistema nervoso, in quanto è l'unico modo per continuare a formare nuove cellule nervose.
È altrettanto importante proteggere le cellule nervose dallo stress ossidativo, che può avere effetti negativi sui nervi e sullo svolgimento dei loro compiti nell'organismo, come descritto sopra.
Non c'è quindi da stupirsi che gli scienziati abbiano studiato a fondo come rifornire in modo ottimale l'importante nervo mediano di sostanze nutritive e, soprattutto, quali micronutrienti sono essenziali per avere nervi sani e intatti!
Gli esperti della moderna ricerca neurologica si sono posti l'obiettivo di sviluppare un complesso intelligente e multi-target di molte, se non tutte, le sostanze nutrienti indispensabili per la salute dei nervi (compreso quello sciatico). I risultati ottenuti sono stati a dir poco sorprendenti! Con questo straordinario complesso formato da 15 nutrienti essenziali, vengono favoriti contemporaneamente 4 importanti prerequisiti per la salute dei nervi: protezione delle fibre nervose, normale trasmissione degli stimoli, normale funzionamento del sistema nervoso e protezione dallo stress ossidativo.
Le ricerche hanno evidenziato che l'importante componente chiamato colina contribuisce al normale metabolismo dei lipidi. Questa sostanza è essenziale per mantenere la struttura e la funzione della guaina mielinica, ossia lo strato protettivo ricco di grassi che circonda le fibre nervose. Solo con una guaina mielinica intatta la fibra nervosa è protetta e in grado di trasmettere correttamente stimoli e segnali.
Anche il calcio svolge un ruolo fondamentale per i nervi, in quanto contribuisce alla normale trasmissione dei segnali tra i neuroni. La vitamina D favorisce l’assorbimento del calcio e il mantenimento di normali livelli di calcio nel sangue.
La vitamina D e lo zinco intervengono inoltre nel processo di divisione cellulare, mentre l'acido folico favorisce la produzione e la formazione di nuove cellule. Queste proprietà sono essenziali per il normale funzionamento del sistema nervoso, che richiede la divisione dei neuroni e la loro costante formazione.
Ma non è tutto: diverse vitamine e minerali possono contribuire al normale funzionamento del sistema nervoso, come tiamina, riboflavina, piridossina, biotina, vitamina B12 e rame.
Il rame contribuisce al normale metabolismo energetico, così come la piridossina, la niacina e l'acido pantotenico. Questo aspetto riveste una particolare importanza, poiché l'organismo ha bisogno di energia per poter svolgere tutti i processi del sistema nervoso.
Un'altra sostanza fondamentale è riuscita a convincere gli esperti: si tratta dell'acido alfa-lipoico, che si ritiene abbia proprietà antiossidanti, ossia che sia in grado di intercettare i radicali liberi che possono danneggiare i neuroni. La vitamina E contribuisce inoltre a proteggere le cellule dallo stress ossidativo.
In farmacia è ora disponibile un integratore alimentare chiamato Mavosten, che contiene esattamente questa combinazione di 15 diversi nutrienti e minerali miscelati in un intelligente complesso multi-target.
Poiché i disturbi neuronali sono spesso ricorrenti, per i ricercatori era particolarmente importante che il loro prodotto fosse ben tollerato e potesse essere assunto come integratore di altri preparati. Soprattutto in età avanzata, infatti, quando non solo i fastidi ai nervi, ma anche altri disturbi legati all'età si manifestano con maggiore frequenza, spesso si assumono più rimedi contemporaneamente.
Ecco la buona notizia: assunto come integratore alimentare, Mavosten non comporta alcuno sforzo ulteriore per l'organismo. Inoltre, i micronutrienti contenuti al suo interno supportano l'importante lavoro svolto dai nervi, come riportato nel foglietto illustrativo di Mavosten. Qui troverete anche le raccomandazioni del produttore relative all’assunzione:
si consiglia di assumere una compressa di Mavosten al giorno con una quantità sufficiente di liquidi. Una compressa equivale a una dose giornaliera. La dose giornaliera raccomandata non deve essere superata.
La domanda di Mavosten è elevata, pertanto è possibile che non tutte le farmacie abbiano il prodotto a disposizione. È quindi meglio verificarne la disponibilità.
Navigando in rete, è possibile imbattersi in numerose recensioni di utenti che riferiscono le loro esperienze con Mavosten.
Grazie a Mavosten, molte persone hanno già riscontrato una notevole differenza in un breve periodo di tempo. Ad esempio, un utente scrive: “Funziona. Ottimo prodotto, fin dai primi giorni di assunzione si avvertono i miglioramenti.”
E un altro utente riferisce: “Eccellente. Il prodotto è molto buono (e ricco di micronutrienti), sicuramente continuerò a prenderlo perché ho riscontrato miglioramenti significativi in pochi giorni.”
In alcune recensioni si legge che, considerata l'esperienza positiva, gli utenti ricorrono spesso a questo complesso di nutrienti, come ad esempio questa persona: “Prodotto eccellente, l'ho già acquistato per la seconda volta.” O chi ha lasciato questa recensione: “Mia madre lo usa da molto tempo e ne è molto soddisfatta.”
Anche questo utente di lunga data è soddisfatto di Mavosten: “Lo uso da più di un anno e devo dire che i risultati sono eccellenti.”
Come si evince dai loro commenti, anche queste persone apprezzano Mavosten: “Sono rimasta molto soddisfatta di questo integratore per il sistema nervoso, decisamente consigliato!”
Mavosten può essere acquistato direttamente dal sito ufficiale di Mavosten, all’indirizzo mavosten.it, dove il prodotto è ultimamente quasi sempre disponibile. Grazie a questa modalità di acquisto, si può usufruire di una garanzia di rimborso di 30 giorni: è sufficiente restituire la confezione, anche se già aperta.
Un ulteriore vantaggio: il sito ufficiale del marcio Mavosten, mette a disposizione informazioni scientifiche gratuite sulla salute dei nervi a chiunque fosse interessato, anche via e-mail su richiesta.
Inoltre, Mavosten è disponibile nelle farmacie online, su Amazon e presso le farmacie tradizionali. In queste ultime, il prodotto può essere ordinato immediatamente dal grossista e reso disponibile per il ritiro nel giro di poche ore.
Consiglio: I problemi ai nervi sono di solito un tema ricorrente. Molte persone acquistano tre confezioni in una sola volta per non correre il rischio di non poter continuare la terapia in caso di esaurimento scorte. Pertanto, verificate subito la disponibilità del prodotto nel negozio del marchio e nelle farmacie online. Se è ancora disponibile, cliccando sul link sottostante si accede alla pagina relativa al medicinale, da cui è possibile scegliere la farmacia/punto vendita per cui ordinare il prodotto.
Integratori alimentari. Gli integratori alimentari non sostituiscono una dieta equilibrata e varia e uno stile di vita sano. • Mavosten non è un medicinale. Le informazioni contenute in questa pagina non costituiscono consulenza medica. • Immagini a scopo illustrativo