PUBBLICITÀ
Alimentazione e Salute

Il grande confronto del magnesio:
Capsula, compressa o polvere – chi sarà il vincitore del test?

Compendio della Salute rivela: A cosa dovrebbero prestare attenzione i consumatori e quali integratori di magnesio sono ideali, in particolare per il sistema nervoso o per i muscoli?
250527 mvt it vergleichsseite v001 fi
240430 neradin experte a b 500x500px v001 dm
Alessandro Greco
A cura del direttore editoriale di Compendio della Salute
16/10/2025 – Roma IT

Il magnesio è un nutriente fondamentale per la vita. Ma c’è una connessione importante che molti ignorano: il magnesio è essenziale per un sistema nervoso sano, il vero centro di comando del nostro corpo. Una carenza di magnesio può comprometterne in modo significativo il funzionamento. Ma non solo: anche crampi muscolari, stitichezza o stanchezza persistente sono spesso correlati a un apporto insufficiente di magnesio.  Per questo motivo, molte persone ricorrono a integratori di magnesio. Ma quale forma è la più adatta e allo stesso tempo sostiene al meglio anche la salute del sistema nervoso? Quale modalità di assunzione è ideale e quando conviene prendere il magnesio?
Compendio della Salute ha messo alla prova diversi prodotti e confrontato i principali concorrenti!

Perché è così importante una corretta assunzione di magnesio?

250317 rtmg de vergleichsseite v002 mik

Il corpo umano non è in grado di produrre magnesio da solo, eppure dipende da questo minerale per funzioni vitali. Per questo motivo, il magnesio deve essere assunto attraverso un’alimentazione equilibrata o, se necessario, integrato con specifici supplementi, al fine di evitare una carenza. Nel nostro organismo, il magnesio è coinvolto in oltre 600 processi differenti. Ecco i 5 principali:

  1. Il magnesio contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso, in quanto partecipa alla trasmissione dei segnali tra le cellule nervose.

  2. Il magnesio contribuisce alla normale funzione muscolare, poiché insieme al calcio regola sia la contrazione che il rilassamento dei muscoli.

  3. Il magnesio partecipa all’equilibrio degli elettroliti, fondamentale per una buona digestione. Una carenza può infatti causare stitichezza!

  4. Il magnesio aiuta a diminuire la sensazione di stanchezza e spossatezza, diventando così un alleato prezioso nella nostra società costantemente sotto stress.

  5. Il magnesio contribuisce alla normale sintesi delle proteine, partecipando a processi chiave della formazione proteica.

Per beneficiare di tutti questi effetti, una dieta equilibrata ricca di alimenti contenenti magnesio rappresenta la base ideale. Tra le fonti principali troviamo noci, semi, cereali integrali, verdure a foglia verde e legumi.

Tuttavia, nonostante la buona disponibilità di magnesio negli alimenti, per diversi motivi può essere difficile coprire il fabbisogno quotidiano solo attraverso la dieta. Ecco perché, per molte persone, può essere utile sostenere la propria salute assumendo magnesio sotto forma di integratore alimentare.

Come riconoscere un buon integratore di magnesio?

La scelta di un integratore di magnesio adeguato dipende dalle esigenze e necessità individuali. Perché non tutto il magnesio è uguale. Esistono infatti molteplici forme di magnesio e differenze significative di qualità. Inoltre, sono disponibili diverse modalità di assunzione, come capsule, compresse o polveri. Per questo, come redazione salute, abbiamo definito alcuni criteri sulla base dei quali abbiamo confrontato i vari integratori di magnesio:

  • Forme di magnesio: Esistono diversi composti di magnesio, ognuno con vantaggi specifici. Il magnesio bisglicinato (una combinazione di magnesio e glicina) è considerato una delle forme più pregiate, con un’ottima biodisponibilità; la glicina, inoltre, esercita un effetto calmante sul sistema nervoso. Il trimagnesio dicitrato, grazie alla presenza di citrato, favorisce un’assimilazione particolarmente efficiente ed è molto ben tollerato. Il magnesio ossido contribuisce invece a regolare i neurotrasmettitori che favoriscono il rilassamento muscolare. Ecco perché consigliamo integratori che contengano diverse forme di magnesio, in modo che i consumatori possano beneficiare del maggior numero possibile di effetti positivi. Anche la competenza del produttore in materia di salute del sistema nervoso può rappresentare un prezioso indice di qualità.

  • Dosaggio: È fondamentale controllare la quantità di magnesio contenuta. Molti integratori, infatti, risultano sottodosati. La dose giornaliera raccomandata varia in base ad età, sesso e condizioni individuali di salute. In media, però, il fabbisogno di un adulto si aggira tra i 300 e i 400 mg al giorno*. Un buon integratore dovrebbe quindi coprire questa quantità con una dose ridotta del prodotto.

  • Forma di somministrazione e praticità d’uso: Gli integratori di magnesio esistono in diverse forme: compresse, capsule, polveri o liquidi. La scelta dipende dalle preferenze personali e dalla tollerabilità. Alcune persone trovano scomodo dover sciogliere una polvere in acqua e preferiscono quindi capsule o compresse. Anche la frequenza di assunzione è un criterio importante: alcuni integratori sono sufficienti una sola volta al giorno, mentre altri richiedono più somministrazioni quotidiane.

3 miti sul magnesio

1: Solo gli sportivi devono integrare il magnesio

250303 rtmg de vergleichsseite v001 fi5

No! Il magnesio è molto più che “carburante per i muscoli”. Svolge infatti numerose funzioni essenziali in ogni organismo. Inoltre, esistono gruppi di persone che presentano un rischio particolarmente elevato di carenza di magnesio e che quindi dovrebbero prestare attenzione a garantirsi un apporto adeguato:

  • Anziani: con l’età, la capacità del corpo di assorbire il magnesio diminuisce. Per questo motivo, la carenza è più diffusa nelle persone anziane.
  • Donne in gravidanza: il fabbisogno aumenta, perché il magnesio è cruciale anche per lo sviluppo del bambino. Una carenza può perfino favorire contrazioni e parti prematuri.
  • Persone con alcune patologie: diabete, malattie croniche intestinali o problemi renali possono compromettere l’assorbimento di magnesio.
  • Persone stressate: lo stress cronico abbassa i livelli di magnesio nell’organismo.
  • Vegetariani e vegani: mancano fonti animali ricche di magnesio, come il pesce, il che rende più difficile soddisfare il fabbisogno.

2: Una banana al giorno basta per coprire il fabbisogno di magnesio

250303 rtmg de vergleichsseite v001 fi2

No! È vero che con una dieta equilibrata si può raggiungere il fabbisogno di magnesio. Ma attenzione: una banana contiene in media solo circa 30 mg di magnesio. Per coprire il fabbisogno giornaliero di un adulto (tra 300 e 400 mg)* bisognerebbe mangiarne almeno 10 al giorno! Per fortuna ci sono altri alimenti molto più ricchi di magnesio: mandorle, semi di zucca, lino e sesamo hanno un contenuto decisamente più alto. Altre buone fonti sono i cereali integrali, l’avena e il riso integrale.

3: Tutte le fonti di magnesio sono ugualmente efficaci

250303 rtmg de vergleichsseite v001 fi7

No! Esistono diverse forme chimiche di magnesio, anche negli integratori alimentari. Infatti, il magnesio non si trova mai puro, ma sempre legato a un’altra sostanza. Negli integratori le forme più comuni sono, ad esempio, il trimagnesio dicitrato e il magnesio ossido. Queste varianti presentano proprietà differenti: il trimagnesio dicitrato ha una biodisponibilità elevata e viene quindi assorbito più rapidamente dall’organismo, mentre il magnesio ossido è associato a un cosiddetto effetto deposito, poiché si scioglie più lentamente nell’intestino e può così restare disponibile più a lungo.
La scelta del giusto integratore di magnesio dipende dunque anche dall’effetto che si vuole ottenere.

3 fatti sul magnesio

1:Senza magnesio non c’è normale funzione nervosa…e un sistema nervoso sano è essenziale per quasi tutte le funzioni del corpo!

nerve cells

Il sistema nervoso è il meccanismo di controllo centrale del nostro organismo e svolge un ruolo decisivo per la nostra salute. È costituito dal cervello, dal midollo spinale e dai nervi, che coordinano e regolano tutte le funzioni corporee. Ci permette di reagire agli stimoli esterni, di elaborare le informazioni e di prendere decisioni. Inoltre, controlla processi vitali come il battito cardiaco, la respirazione e la digestione. Un sistema nervoso ben funzionante è quindi essenziale per l’equilibrio e il mantenimento di tutte le funzioni del corpo.

Qui entra in gioco il magnesio: questo minerale è indispensabile per il normale funzionamento del sistema nervoso, poiché partecipa alla trasmissione dei segnali tra le cellule nervose. Regola l’attività di neurotrasmettitori come il glutammato e il GABA, che svolgono un ruolo chiave nella comunicazione neuronale sia nel cervello sia nel resto del corpo. Una carenza prolungata di magnesio può compromettere la funzione nervosa, manifestandosi con sintomi come formicolii, intorpidimento o un’aumentata eccitabilità dei neuroni.

2: Un adeguato apporto di magnesio previene i crampi muscolari

250303 rtmg de vergleichsseite v001 fi3

I crampi muscolari si verificano quando un muscolo si contrae improvvisamente e involontariamente e non riesce a rilassarsi subito. Una delle cause più comuni è lo squilibrio degli elettroliti nel corpo, cioè una carenza di minerali come potassio, sodio, calcio e soprattutto magnesio. Il motivo è chiaro: il magnesio contribuisce a coordinare l’attività muscolare e protegge i muscoli da un’eccessiva eccitazione. In caso di carenza, i muscoli possono rimanere in uno stato iperattivo, non riuscendo più a rilassarsi correttamente.

Da un lato, un programma sportivo intenso o attività fisiche insolite possono causare crampi muscolari, perché i muscoli sovraffaticati sono particolarmente soggetti a contrazioni. Dall’altro lato, però, anche la mancanza di movimento può favorire i crampi, poiché i muscoli deboli sono vulnerabili tanto quanto quelli sovraccaricati. Per questo motivo, le persone anziane soffrono di crampi muscolari più spesso rispetto ai più giovani. Inoltre, con l’avanzare dell’età i muscoli perdono elasticità, e questo aumenta ulteriormente il rischio di crampi. Un adeguato apporto di magnesio diventa quindi particolarmente importante con l’età, per prevenire debolezza muscolare, crampi e altri disturbi legati alla muscolatura.

3: Il segreto poco conosciuto: il magnesio può aiutare in caso di stitichezza

250303 rtmg de vergleichsseite v001 fi6

Alcuni lo hanno forse già sperimentato in ospedale: dopo un parto o un intervento chirurgico, quando bisogna riattivare l’intestino, non si ricorre spesso a un lassativo chimico, bensì al magnesio! Questo perché aiuta in modo naturale e delicato, senza dolori addominali, crampi o rischi di dipendenza. Non sorprende quindi che questo segreto si stia diffondendo sempre di più e che molte persone preferiscano ricorrere al magnesio in caso di problemi di stitichezza, invece che a rimedi casalinghi come i semi di psillio (che possono provocare gonfiore) o a medicinali.

Perché funziona? Perché anche l’intestino è costituito da muscoli, e le cellule muscolari del tratto digestivo hanno bisogno di magnesio per funzionare correttamente. Il magnesio contribuisce quindi alla normale funzione muscolare, anche a livello intestinale. Inoltre, svolge un ruolo importante nell’attivazione di enzimi digestivi, in particolare quelli che partecipano alla scomposizione dei nutrienti. Una fornitura adeguata di magnesio è dunque decisiva per mantenere una digestione ottimale.


Il nostro speciale sistema di valutazione

Il nostro sistema di valutazione si basa su esperienze riconosciute a livello di mercato e ha lo scopo di aiutarvi nel processo decisionale. In un’analisi approfondita abbiamo messo a confronto i seguenti prodotti, prendendo in considerazione aspetti come la modalità di assunzione, il dosaggio di magnesio contenuto, il numero di forme di magnesio presenti, il rapporto qualità-prezzo e l’esperienza del produttore in materia di sistema nervoso e magnesio. L’elaborazione di questi fattori vi permette di scegliere con maggiore semplicità tra i preparati più popolari sul mercato e di prendere una decisione informata.

 

Quale integratore di magnesio sia più adatto alle vostre esigenze individuali, tuttavia, potete valutarlo solo voi stessi. Se sospettate di soffrire di una carenza di magnesio, è importante consultare un medico. Il nostro confronto tra prodotti può comunque servirvi come guida per orientarvi tra i numerosi integratori di magnesio disponibili e individuare quello che meglio risponde alle vostre necessità.

I 5 integratori di magnesio più popolari sul mercato italiano

platz 1

1. Posto: Mavosten Magnesio

250527 mvt it vergleichsseite v001 fi5
Valutazione complessiva
96
/100
APPORTO OTTIMALE DI MAGNESIO PER DOSE GIORNALIERA
100/100
COMBINAZIONE IDEALE
100/100
COMPETENZA DEL PRODUTTORE
100/100
RAPPORTO QUALITÀ-PREZZO
80/100
QUALITÀ DA FARMACIA; PRODUZIONE TEDESCA
100/100
Vantaggi:
  • Complesso di magnesio premium
  • Con magnesio bisglicinato di alta qualità
  • Sviluppato dallo specialista del sistema nervoso Mavosten, marchio da farmacia
  • Elevata biodisponibilità
  • Contenuto di magnesio equilibrato per dose giornaliera
  • Produttore con esperienza farmaceutica
  • Prodotto di qualità, fabbricato in Germania
  • Ottimo rapporto qualità-prezzo
Svantaggi:
  • Nuovo sul mercato, spesso esaurito

Profilo del prodotto

Le capsule di magnesio premium Mavosten Magnesio, a base di magnesio bisglicinato, trimagnesio dicitrato e ossido di magnesio, forniscono all’organismo un apporto di magnesio rapido, costante e ben tollerato. Il prodotto è vegano, senza zucchero e privo di additivi artificiali. Sviluppato da un'azienda farmaceutica tedesca con una lunga esperienza nella salute del sistema nervoso, Mavosten Magnesio viene prodotto in Germania secondo standard di alta qualità. Grazie all’entusiasmo riscontrato da parte dei consumatori, l’azienda ha deciso di rendere disponibile questo integratore anche sul mercato italiano, con una formulazione pensata in modo specifico per il supporto del sistema nervoso.

Valutazione secondo i nostri criteri:

Nel nostro confronto tra prodotti, Mavosten Magnesio ha ottenuto il punteggio massimo nella categoria “Apporto ottimale di magnesio per dose giornaliera”, grazie a una formulazione perfettamente bilanciata in base al fabbisogno medio di un adulto.*
Anche nelle categorie “Combinazione ideale” e “Qualità e biodisponibilità elevata” il prodotto ha raggiunto la valutazione massima. La formulazione contiene infatti tre forme di magnesio di alta qualità, in particolare il prezioso magnesio bisglicinato.
Il complesso è stato sviluppato in Germania da esperti del settore e pensato per la distribuzione in farmacia, un elemento che ne aumenta l'affidabilità e la sicurezza percepita. L’unico punto debole di Mavosten Magnesio è che, essendo una novità molto apprezzata, può risultare spesso esaurito. Tuttavia, secondo le nostre ricerche, il produttore sta lavorando intensamente per rispondere all’elevata domanda. Attualmente, la migliore disponibilità del prodotto si trova nello shop ufficiale Mavosten. Inoltre, nello shop si trovano informazioni approfondite sulla salute del sistema nervoso.
250527 mvt it vergleichsseite v001 fi5Acquista ora online
platz 2

2. Posto: Supradyn Magnesio

250527 mvt it vergleichsseite v001 fi
Valutazione complessiva
60
/100
APPORTO OTTIMALE DI MAGNESIO PER DOSE GIORNALIERA
75/100
COMBINAZIONE IDEALE
75/100
COMPETENZA DEL PRODUTTORE
50/100
RAPPORTO QUALITÀ-PREZZO
100/100
QUALITÀ DA FARMACIA; PRODUZIONE TEDESCA
0/100
Vantaggi:
  • Contiene diverse forme di magnesio
  • Basso costo per dose giornaliera
Svantaggi:
  • Non pensato per il supporto del sistema nervoso
  • Nessuna competenza del produttore in ambito neurologico

Profilo del prodotto

Al secondo posto nel nostro confronto si posiziona Supradyn Magnesio. L’integratore contiene una combinazione di 5 forme di magnesio, tra cui magnesio bisglicinato e magnesio ossido. È disponibile in confezione da 4 mesi, distribuita tramite il rivenditore online Amazon.

Valutazione secondo i nostri criteri:

Il prodotto del colosso farmaceutico Bayer si è distinto in particolare per il rapporto qualità-prezzo, risultando il secondo più conveniente per dose giornaliera. Va però evidenziato che il prodotto non è specificamente formulato per il supporto del sistema nervoso.
250527 mvt it vergleichsseite v001 fiAcquista ora online
platz 3

3. Posto: Biogena Magnesio 7 Sali

250527 mvt it vergleichsseite v001 fi3
Valutazione complessiva
52
/100
APPORTO OTTIMALE DI MAGNESIO PER DOSE GIORNALIERA
75/100
COMBINAZIONE IDEALE
75/100
COMPETENZA DEL PRODUTTORE
60/100
RAPPORTO QUALITÀ-PREZZO
50/100
QUALITÀ DA FARMACIA; PRODUZIONE TEDESCA
0/100
Vantaggi:
  • Contiene diverse forme di magnesio
Svantaggi:
  • Prezzo più alto per dose giornaliera

  • Limitata esperienza del produttore nell’ambito della salute dei nervi

Profilo del prodotto

Il terzo posto nella nostra classifica va a Biogena Magnesio 7 sali. Si tratta di un complesso composto da malato di magnesio, bisglicinato, citrato, ossido, glicerofosfato, gluconato e carbonato di magnesio. Il prodotto è privo di coloranti e aromi artificiali.

Valutazione secondo i nostri criteri:

Pur trattandosi di un complesso a base di diverse forme di magnesio, la formulazione non è stata pensata specificamente per il supporto del sistema nervoso, ambito in cui il magnesio gioca un ruolo fondamentale. Per quanto riguarda il contenuto di magnesio per dose giornaliera e il prezzo, il prodotto risulta meno competitivo rispetto agli altri analizzati. Il produttore vanta effettivamente una certa competenza scientifica, ma non specificamente nel campo della salute neurologica.
250527 mvt it vergleichsseite v001 fi3Acquista ora online
platz 4 1

4. Posto: Sunday Natural Complesso di Magnesio

250527 mvt it vergleichsseite v001 fi2
Valutazione complessiva
45
/100
APPORTO OTTIMALE DI MAGNESIO PER DOSE GIORNALIERA
50/100
COMBINAZIONE IDEALE
75/100
COMPETENZA DEL PRODUTTORE
0/100
RAPPORTO QUALITÀ-PREZZO
100/100
QUALITÀ DA FARMACIA; PRODUZIONE TEDESCA
0/100
Vantaggi:
  • Basso costo per dose giornaliera
Svantaggi:
  • Basso dosaggio
  • Luogo di produzione non specificato
  • Nessuna competenza specifica nella salute del sistema nervoso

Profilo del prodotto

Al quarto posto si posiziona Sunday Natural Complesso di Magnesio. Si tratta di un integratore composto da un mix di citrato, malato, gluconato, ascorbato, taurinato, glicinato, lisinato, lattato di magnesio, arricchito con minerali ionici.

Valutazione secondo i nostri criteri:

Il Sunday Natural Complesso di Magnesio contiene numerose forme di magnesio, ma anche in questo caso non si rileva una competenza specifica da parte del produttore nell’ambito della salute del sistema nervoso. Il prodotto si distingue per un buon prezzo, ma presenta il contenuto di magnesio più basso per dose giornaliera tra quelli analizzati nel confronto.
250527 mvt it vergleichsseite v001 fi2Acquista ora online
platz 5

5. Posto: Life Extension Magnesium Caps

250527 mvt it vergleichsseite v001 fi4
Valutazione complessiva
40
/100
APPORTO OTTIMALE DI MAGNESIO PER DOSE GIORNALIERA
100/100
COMBINAZIONE IDEALE
0/100
COMPETENZA DEL PRODUTTORE
0/100
RAPPORTO QUALITÀ-PREZZO
100/100
QUALITÀ DA FARMACIA; PRODUZIONE TEDESCA
0/100
Vantaggi:
  • Forma di magnesio utile per il sistema nervoso
Svantaggi:
  • Basso dosaggio
  • Non prodotto in Europa
  • Costo elevato per dose giornaliera

Profilo del prodotto

Al quinto e ultimo posto del nostro test comparativo si posiziona Magnesium Caps di Life Extension. Il prodotto contiene ossido di magnesio, citrato di magnesio e succinato di magnesio.

Valutazione secondo i nostri criteri:

Nonostante la presenza di tre forme di magnesio, l’integratore non offre una combinazione sufficiente orientata al supporto del sistema nervoso.
È il prodotto più economico del confronto e quello con il più alto apporto di magnesio per dose giornaliera. Tuttavia, con una dose di 500 mg per capsula, supera di gran lunga la quantità giornaliera raccomandata. Per questo motivo, si consiglia di assumerlo solo a giorni alterni, un possibile svantaggio per i consumatori che preferiscono una routine quotidiana semplice e costante.
250527 mvt it vergleichsseite v001 fi4Acquista ora online

*300 mg di magnesio corrispondono all’80% del valore nutritivo di riferimento secondo il Regolamento (UE) 1169/2011.
1Passarelli, Simone et. Al. (2024): Global estimation of dietary micronutrient inadequacies: a modelling analysis, Lancet Glob Health 2024; 12: e1590–99 •2 Micke, Oliver et al. (2020): Magnesio: rilevanza per la pratica clinica di base – Documento di posizione della Società per la Ricerca sul Magnesio e. V., Dtsch Med Wochenschr 2020; 145: 1628–1634, DOI 10.1055/a-1166-7229 • 3 Mensink, G. B. M. er al. (2013), British Journal of Nutrition (2013), 110, 755–773, doi:10.1017/S000711451200565X • 4Regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2011, disponibile su: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32011R1169

Integratore alimentare. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta varia, equilibrata e di uno stile di vita sano. Non superare la dose giornaliera consigliata. Si raccomanda di non assumere contemporaneamente altri integratori contenenti magnesio. • Questo prodotto non è destinato a diagnosticare, trattare, curare o prevenire alcuna malattia. • Immagini a scopo illustrativo, nomi modificati

compendio della salute logo rgb
Gestire le impostazioni dei cookies

La vostra privacy è importante per noi:

Quando visitate un sito web, esso può recuperare o memorizzare informazioni tramite il vostro browser. Di solito questo avviene sotto forma di cookies. Riguardo a ciò, si può trattare di informazioni su di voi, sulle vostre impostazioni o sul vostro dispositivo elettronico. Nella maggior parte dei casi le informazioni vengono utilizzate per garantire che il sito web funzioni come previsto. Normalmente queste informazioni non vi identificano direttamente. Tuttavia, può essere utilizzato per fornire un’esperienza web più personalizzata. Si prega di consultare la nostra politica sulla privacy per maggiori dettagli. Poiché rispettiamo il vostro diritto alla privacy, potete scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies tramite la selezione del menu a sinistra. Tuttavia, il blocco di alcuni tipi di cookies può comportare un’esperienza limitata nella navigazione sul nostro sito web e nell’utilizzo di servizi che forniamo.