Fibromialgia: Quando tutto il corpo manda segnali di allarme

Alessandro Greco

Una sensazione di punture su tutto il corpo, ipersensibilità al tatto e alla pressione, affaticamento cronico: questi sono sintomi tipici della fibromialgia. Ma quali sono le cause di questi disturbi misteriosi, che colpiscono milioni di persone e vengono spesso fraintesi? Sebbene le origini di queste alterazioni sensoriali diffuse e croniche non siano ancora del tutto chiarite, la ricerca medica ha evidenziato il ruolo delle disfunzioni nervose, che compromettono la trasmissione dei segnali e degli stimoli.
Compendio della Salute fa luce sugli ultimi progressi scientifici, spiegando in che modo i nervi vengono alterati nella fibromialgia e quale specifico integratore, disponibile in farmacia, può supportarne la funzionalità in modo mirato.
Cosa si cela esattamente dietro l'ipersensibilità alla pressione e al tatto?
Nella fibromialgia, i sintomi simili a quelli di un indolenzimento muscolare si manifestano in diverse aree del corpo attraverso attacchi improvvisi e ricorrenti. Il termine "fibromialgia" significa letteralmente "problemi alle fibre muscolari" e descrive solo una parte degli aspetti complessi di questa patologia spesso fraintesa. Le cause sono infatti molteplici e possono derivare da diversi fattori.
I primi sintomi della fibromialgia includono spesso dolori muscolari lievi, tensioni e difficoltà di concentrazione.
La stretta connessione tra problemi neurologici e stato psicologico è evidente nella fibromialgia.

Si ritiene che lo stress abbia un impatto molto negativo sui sintomi, tanto da poter addirittura scatenare i disturbi neurologici nei pazienti. Inoltre, la fibromialgia è spesso associata a malattie autoimmuni o infezioni virali, accompagnate da stanchezza, affaticamento e, in alcuni casi, depressione o riduzione delle capacità cognitive. L'intensità di questi sintomi varia da persona a persona.
Molti pazienti riferiscono anche formicolio, intorpidimento o un'ipersensibilità a stimoli esterni come freddo, luce o rumore. Tutti questi sintomi possono influenzare significativamente la qualità della vita.
Tender Points: Su quali segnali prestare attenzione
Un altro segno distintivo della fibromialgia è la presenza di 18 punti di pressione dolorosi, detti "Tender Points", situati in specifiche aree di transizione tra muscoli e tendini, distribuiti su tutto il corpo. Alcune delle zone più colpite includono la schiena, la base della colonna vertebrale, le braccia e le gambe.
Molte volte, i pazienti non vengono presi sul serio e i loro sintomi vengono attribuiti a una ipersensibilità o a problemi psicologici.

Ipersensibilità e ruolo del sistema nervoso
Le cause della fibromialgia non sono ancora state chiarite in modo definitivo, ma gli studi indicano che diversi fattori possono contribuire allo sviluppo della malattia. Tra questi:
- Disfunzioni nella regolazione del dolore nel cervello
- Problemi del sistema nervoso centrale
- Predisposizione genetica
- Malattie reumatiche
- Traumi fisici o psicologici nell'infanzia o nell'età adulta
- Cambiamenti ormonali
- Sensibilità allo stress
- Fumo
- Sovrappeso
- Inattività fisica
- Disturbi dell'umore
Gli esperti concordano sul fatto che le alterazioni nella trasmissione degli stimoli nel sistema nervoso centrale siano un elemento chiave. Il sistema nervoso centrale, composto dal cervello e dal midollo spinale, è responsabile dell'elaborazione dei segnali. Nei pazienti con fibromialgia, sembra che questo sistema reagisca in modo ipersensibile agli stimoli, portando a una percezione amplificata del dolore.
Quali micronutrienti sono essenziali per la salute del sistema nervoso?

Oltre a identificare le cause dei problemi del sistema nervoso, gli esperti hanno individuato anche i nutrienti essenziali per mantenerlo in salute.
- Colina: Favorisce un metabolismo lipidico sano e protegge la guaina mielinica delle fibre nervose.
La protezione delle fibre nervose è essenziale per la salute del sistema nervoso. Uno strato protettivo naturale delle fibre nervose è la mielina, una guaina ricca di grassi che avvolge ciascuna fibra nervosa. Se questa guaina mielinica è danneggiata, gli impulsi nervosi non vengono trasmessi correttamente. Un metabolismo lipidico equilibrato contribuisce al mantenimento della struttura e della funzionalità della guaina mielinica.
- Acido folico, zinco e vitamina D: Fondamentali per la divisione cellulare, la crescita e la rigenerazione delle cellule.
Una divisione cellulare sana è indispensabile per il normale funzionamento del sistema nervoso, poiché consente la continua formazione di nuove cellule nervose. Il corpo possiede la straordinaria capacità di rigenerare le cellule autonomamente, a condizione che disponga dei nutrienti necessari.
- Calcio: Contribuisce alla normale trasmissione dei segnali tra le cellule nervose.
Una trasmissione efficiente degli impulsi nervosi assicura che la comunicazione tra le cellule nervose e muscolari avvenga senza problemi. I segnali vengono trasmessi sotto forma di impulsi elettrici che vengono poi convertiti in segnali chimici, consentendo agli stimoli di raggiungere il cervello. La vitamina D supporta l’assorbimento del calcio e aiuta a mantenere un livello ottimale di questo minerale nel sangue.
- Vitamine B1, B6, B12 e rame: Indispensabili per il metabolismo energetico e il corretto funzionamento del sistema nervoso.
Il rame, insieme a vitamine come la piridossina (B6), la niacina (B3) e l'acido pantotenico (B5), contribuisce a mantenere stabile il metabolismo energetico, fornendo al sistema nervoso l’energia di cui ha bisogno per funzionare correttamente.
- Acido alfa-lipoico e vitamina E: Proteggono le cellule nervose dallo stress ossidativo.
Lo stress ossidativo è particolarmente dannoso per i nervi, poiché può provocare danni cellulari e compromettere il funzionamento del sistema nervoso. Questo fenomeno si verifica quando un eccesso di radicali liberi si accumula nel corpo e i meccanismi di difesa naturali non riescono a neutralizzarli. Le molecole di ossigeno altamente reattive possono attaccare le membrane cellulari, le proteine e persino il DNA, causando danni significativi.
Questi nutrienti sono presenti in un prodotto farmaceutico specifico formulato per sostenere la salute del sistema nervoso. Secondo gli esperti, questo prodotto è stato sviluppato appositamente per favorire la funzionalità nervosa e supportare il benessere generale del sistema nervoso.
Sostegno completo per la salute dei nervi: Mavosten
Un prodotto che combina esattamente questi ingredienti è l'integratore alimentare Mavosten, che contiene una combinazione di 14 diversi nutrienti e minerali, formulati in un intelligente complesso multi-target.
Mavosten è ormai uno dei prodotti leader per la salute del sistema nervoso nelle farmacie italiane.

Il grande vantaggio: questo prodotto è ben tollerato e può essere assunto in aggiunta ad altri integratori. In particolare, con l’avanzare dell’età, quando i problemi nervosi e altri disturbi legati all’invecchiamento diventano più comuni, spesso si assumono più prodotti contemporaneamente. Essendo un integratore alimentare, Mavosten non sovraccarica l’organismo.
Queste informazioni sono riportate anche nel foglietto illustrativo di Mavosten, dove si trova la raccomandazione del produttore:
Si consiglia di assumere una compressa di Mavosten al giorno con una quantità sufficiente di liquidi. Una compressa corrisponde alla dose giornaliera raccomandata. Non superare la dose giornaliera consigliata.
La domanda di Mavosten è elevata, perciò non tutte le farmacie locali ne dispongono sempre in magazzino. Per questo motivo, si consiglia di verificare la disponibilità direttamente nel negozio ufficiale.
Esperienze con Mavosten
I resoconti degli utenti e le esperienze personali parlano chiaro: molti utilizzatori sottolineano di aver avvertito miglioramenti significativi con Mavosten, talvolta già dopo pochi giorni dall'assunzione.
Dove posso acquistare Mavosten?
Mavosten è prodotto in Germania secondo rigorosi standard di qualità. Attualmente, è liberamente acquistabile in tutte le farmacie italiane ed è molto richiesto. A causa della forte domanda, potrebbe non essere sempre disponibile in magazzino, ma le farmacie possono ordinarlo immediatamente tramite il distributore, rendendolo disponibile in poche ore.
Direttamente nel negozio ufficiale Mavosten su mavosten.it, il prodotto è solitamente disponibile e spesso accompagnato da offerte vantaggiose. Inoltre, il negozio online offre una garanzia di rimborso di 30 giorni: è sufficiente restituire la confezione aperta per ottenere il rimborso.
In aggiunta, su mavosten.it, gli ordini superiori a 40€ beneficiano della spedizione gratuita, che viene effettuata in modo rapido e affidabile con UPS.
Un ulteriore vantaggio: il negozio ufficiale fornisce gratuitamente ai clienti interessati informazioni medico-scientifiche sul tema della salute del sistema nervoso, disponibili anche via e-mail su richiesta.
In alternativa, Mavosten può essere acquistato facilmente online presso farmacie online autorizzate. Il prodotto è disponibile anche su Amazon, dove però risulta spesso esaurito a causa dell’elevata domanda. L’azienda sta lavorando a pieno ritmo per soddisfare tutte le richieste.

Integratori alimentari. Gli integratori alimentari non sostituiscono una dieta equilibrata e varia e uno stile di vita sano. • Mavosten non è un medicinale. Le informazioni contenute in questa pagina non costituiscono consulenza medica. • Immagini a scopo illustrativo, nomi modificati