PUBBLICITÀ
Collo rigido, tensione fastidiosa che si irradia dalla testa fino alla spalla o fitte acute alla schiena – ogni giorno, moltissime persone devono fare i conti con disturbi sgradevoli al collo e alla schiena. In molti casi, il disagio è così intenso da impedire di muovere liberamente la testa in tutte le direzioni, rendendo difficili anche azioni semplici come camminare o stare seduti.
Ma da dove originano queste sensazioni? E i comuni antidolorifici sono davvero la soluzione più efficace? Compendio della Salute fa chiarezza sulle più recenti scoperte della ricerca scientifica, sul ruolo che i nervi giocano in questi fastidi – e quale preparato disponibile in farmacia potrebbe contribuire concretamente a migliorare la qualità della vita di chi ne soffre.
Succede anche a lei? Disturbi al collo che si irradiano fino alla zona delle spalle, oppure una sensazione di tensione lungo il nervo occipitale? Alcune persone soffrono di fastidi sordi e irradiati nella parte bassa della schiena o nella zona lombare, mentre altre hanno problemi alla colonna cervicale che possono persino causare vertigini.
Milioni di persone conoscono queste sensazioni, ma molti non sanno quale sia la causa scatenante. Mentre spesso si brancola nel buio, i medici, dopo anni di ricerca, sono in grado di spiegare il fenomeno: nella maggior parte dei casi, la causa è legata ai nervi. La ricerca neurologica ha ormai dimostrato che il più delle volte il problema nasce da una muscolatura contratta, che comprime o irrita uno o più nervi.
Il corpo umano è composto da un’enorme rete di oltre 100 miliardi di neuroni– e quando qualcosa in questo sistema va fuori equilibrio, le conseguenze possono essere anche molto serie.
Ma perché i nervi causano così spesso disturbi, soprattutto nella zona della schiena o del collo? Spesso sono più sensibili di quanto si pensi e reagiscono a una vasta gamma di fattori. Tra le cause più comuni troviamo:
Tensioni muscolari o irritazioni dei nervi:
Il muscolo sternocleidomastoideo, il grande muscolo del collo, può provocare disturbi cervicali, rigidità e sensazioni di trazione se sovraccaricato o sollecitato da posture scorrette. Questi fastidi derivano spesso da una muscolatura contratta o irrigidita che esercita pressione sui nervi, provocando sensazioni spiacevoli nella zona spalle-collo. Anche la parte bassa della schiena e la zona lombare sono frequentemente colpite da tensioni e indurimenti muscolari, spesso causati da una vita sedentaria e da lunghi periodi passati seduti.
Carenza di nutrienti:
Per una normale funzionalità del sistema nervoso e per favorire la rigenerazione naturale dei nervi irritati, è fondamentale un apporto adeguato di nutrienti. Con l’avanzare dell’età, ma anche in fasi specifiche della vita – come la menopausa – può manifestarsi una carenza. In questi casi, l’organismo può faticare ad assimilare correttamente i nutrienti attraverso l’alimentazione o avere un fabbisogno aumentato a causa di cambiamenti ormonali importanti.
Stress ossidativo:
I cosiddetti radicali liberi possono attaccare le cellule nervose (neuroni), danneggiandole e compromettendo la normale funzionalità nervosa. Lo stress ossidativo è più comune con l’età, ma anche in presenza di malattie, durante trattamenti farmacologici continuativi o in fasi di cambiamento ormonale, come la menopausa, il rischio aumenta significativamente.
Oltre a individuare le cause dei disturbi nervosi, gli esperti hanno identificato i fattori chiave per preservare la salute delle cellule nervose (neuroni).
All’inizio, molte persone cercano sollievo con rimedi tradizionali, come impacchi caldi o freddi, pediluvi alternati o massaggi con oli essenziali per favorire la circolazione sanguigna.
Anche i classici antidolorifici vengono spesso utilizzati. Tuttavia, per molte persone questi rimedi non forniscono il sollievo sperato. Il motivo? La maggior parte degli antidolorifici agisce contro le infiammazioni, ma i problemi ai nervi, soprattutto quelli di gambe e piedi, derivano spesso da danni o irritazioni nervose, piuttosto che da processi infiammatori. Di conseguenza, gli antinfiammatori risultano spesso inefficaci.
Gli esperti di neuroscienze si sono posti l'obiettivo di sviluppare un complesso intelligente e multi-target, mirato a supportare la salute dei nervi attraverso una combinazione di nutrienti essenziali. I risultati sono promettenti: sono stati identificati 14 nutrienti chiave, in grado di contribuire a quattro aspetti fondamentali per la salute del sistema nervoso: protezione delle fibre nervose, trasmissione ottimale degli impulsi, funzione nervosa regolare e difesa dallo stress ossidativo. Ecco alcuni degli ingredienti più importanti:
Ma non finisce qui: diversi vitamine e minerali possono contribuire a supportare il normale funzionamento del sistema nervoso. Tra questi ci sono tiamina, riboflavina, piridossina, biotina, vitamina B12 e rame.
Nel frattempo, è disponibile in farmacia un integratore alimentare chiamato Mavosten (conosciuto anche in TV), che contiene questa combinazione di 14 diversi nutrienti e minerali, formulati in un complesso multi-target intelligente.
Poiché i disturbi neuronali sono spesso ricorrenti, per i ricercatori era particolarmente importante che il loro prodotto fosse ben tollerato e potesse essere assunto come integratore di altri preparati.
Assunto come integratore alimentare, Mavosten non comporta alcuno sforzo ulteriore per l'organismo. Questo è riportato anche nel foglietto illustrativo di Mavosten, che include le indicazioni per l'uso del produttore:
Si consiglia di assumere una compressa di Mavosten al giorno con una quantità sufficiente di liquidi. Una compressa equivale a una dose giornaliera. La dose giornaliera raccomandata non deve essere superata.
Mavosten è disponibile in tutte le farmacie o online, ma la domanda attuale è così alta che il prodotto potrebbe non essere sempre disponibile. Si consiglia quindi di verificare la disponibilità qua sotto.
I resoconti degli utenti e le esperienze personali parlano chiaro: molti utilizzatori sottolineano di aver avvertito miglioramenti significativi con Mavosten, talvolta già dopo pochi giorni dall'assunzione.
Mavosten è prodotto in Germania nel rispetto dei più elevati standard di qualità. Il prodotto è disponibile anche in tutte le farmacie italiane, senza obbligo di ricetta, ed è più che mai richiesto. A causa dell'elevata domanda, Mavosten potrebbe non essere disponibile al momento. Tuttavia, la farmacia può ordinare in breve tempo il prodotto al grossista (che probabilmente ha ancora a disposizione scorte sufficienti), in modo che sia pronto per essere ritirato dal cliente nell'arco di poche ore.
Mavosten può essere acquistato direttamente dal sito ufficiale di Mavosten, all’indirizzo mavosten.it, dove il prodotto è ultimamente quasi sempre disponibile. Grazie a questa modalità di acquisto, si può usufruire di una garanzia di rimborso di 30 giorni: è sufficiente restituire la confezione, anche se già aperta.
Un ulteriore vantaggio: il sito ufficiale del marcio Mavosten, mette a disposizione informazioni scientifiche gratuite sulla salute dei nervi a chiunque fosse interessato, anche via e-mail su richiesta.
Inoltre, Mavosten è disponibile nelle farmacie online, su Amazon e presso le farmacie tradizionali. In queste ultime, il prodotto può essere ordinato immediatamente dal grossista e reso disponibile per il ritiro nel giro di poche ore.
Integratori alimentari. Gli integratori alimentari non sostituiscono una dieta equilibrata e varia e uno stile di vita sano. • Mavosten non è un medicinale. Le informazioni contenute in questa pagina non costituiscono un parere medico. • Immagini a scopo illustrativo, nomi modificati