Il sonno ristoratore riguarda tutti noi
La sera, dopo una lunga giornata, andare a letto ed addormentarsi subito? Purtroppo, per molti svizzeri, è solo un desiderio. I risultati di un'indagine sulla salute condotta dall'Ufficio federale di statistica svizzero mostrano che un quarto della popolazione svizzera soffre di disturbi del sonno e circa 8 su 100 intervistati assumono persino farmaci per dormire meglio. Ma perché il sonno è così importante? E a cosa bisogna prestare particolare attenzione nella scelta di un sonnifero di supporto?
Milioni di persone conoscono la sensazione quotidiana di svegliarsi come se un treno le avesse travolte. Ciò che molti non sanno è che, oltre alla significativa riduzione della qualità della vita, sia i problemi di insonnia che quelli di sonno interrotto possono portare a una carenza di sonno sufficiente e salutare, con conseguenze a lungo termine sulla salute. E ciò che pochi sanno è che anche a chi dorme tutta la notte non è necessariamente garantito di sentirsi fresco e riposato il giorno successivo! Gli esperti hanno scoperto che quanto ci si senta riposati la mattina successiva dipende in modo decisivo dalla qualità delle fasi di sonno profondo, che devono essere sufficientemente lunghe soprattutto all'inizio della notte.
Tra tutte, la valeriana (Valeriana officinalis), pianta medicinale storicamente molto discussa e alla quale sono state attribuite diverse proprietà curative dall'antichità al medioevo, è ora al centro dell'attenzione di milioni di persone come promettente aiuto contro i debilitanti problemi del sonno. Cosa c'è di vero nel prodotto naturale preferito per il sonno e perché entusiasma ancora oggi gli esperti del sonno per la sua vasta gamma di effetti? Prima di rispondere a questa domanda, analizziamo le significative differenze tra un sonnifero chimico-sintetico e uno di origine vegetale.
Gli esperti sanno che anche se i pazienti pensano di avere solo difficoltà ad addormentarsi, spesso nei laboratori del sonno si riscontra che chi si sveglia stanco al mattino non ha avuto una fase di sonno profondo e ristoratore durante la notte. Per un ritorno effettivo a notti riposanti, gli esperti ritengono essenziale non disturbare il ritmo naturale del sonno e preservare la fase di sonno profondo. Inoltre, è particolarmente importante che il sonnifero non crei dipendenza; quindi, non generi un effetto di assuefazione, in modo che il sonno naturale possa essere ripristinato.
Inoltre, chi si sveglia spesso stanco al mattino sa che una singola notte di buon sonno non basta dopo molte notti insonni. I sintomi sono spesso cronici e alcuni pazienti assumono già frequentemente diversi medicinali. Pertanto, il farmaco per dormire scelto dovrebbe essere ben tollerato e non avere effetti collaterali noti o interazioni con altri farmaci.
Il primo aiuto classico che i pazienti spesso scelgono sono i farmaci per dormire chimico-sintetici. Tuttavia, coloro che ricorrono a questi preparati come aiuto rapido per addormentarsi spesso scoprono che questa non può essere una soluzione a lungo termine. Infatti, i farmaci per dormire chimico-sintetici riducono spesso il sonno profondo, il che può compromettere enormemente la qualità del sonno. I pazienti spesso lottano con la stanchezza il giorno successivo. Inoltre, il nostro corpo spesso si abitua a molti farmaci; quindi, la loro efficacia diminuisce nel tempo. Molti pazienti temono questo effetto di assuefazione.
I medicinali a base di erbe, d'altra parte, possono aiutare a rimettersi in sesto in modo naturale e senza effetto di assuefazione. Tuttavia, differiscono notevolmente nella loro composizione, forma di somministrazione e dosaggio dei singoli principi attivi, il che rende difficile la scelta.
Un criterio su cui i soggetti interessati dovrebbero prestare attenzione è sicuramente l'efficacia scientificamente provata delle singole piante medicinali utilizzate. Ad esempio, nel trattamento dei disturbi del sonno, la valeriana si è dimostrata particolarmente efficace. Ma attenzione: ciò che conta, come spesso accade, è il dosaggio. Solo i sonniferi che contengono una quantità sufficiente di estratto di radice di valeriana, e sono quindi classificati come medicinali, possono aiutare in modo comprovato nei disturbi del sonno.
Per secoli, la pianta medicinale della valeriana è stata considerata un vero e proprio toccasana, finché i medici del XVIII e XIX secolo ne hanno scoperto gli effetti calmanti e induttori del sonno, gettando così le basi per il suo attuale e principale campo di utilizzo. Un gruppo di ricercatori ha studiato a fondo la valeriana, pianta medicinale storicamente straordinaria, concentrandosi soprattutto sul suo dosaggio. Dopo aver esaminato numerose pubblicazioni scientifiche, era evidente che questo aspetto era cruciale per il loro progetto: solo i sonniferi contenenti estratto sufficiente di radice di valeriana possono aiutare in modo comprovato con i disturbi del sonno.
Alla fine, hanno ottenuto un grande successo: hanno ricavato un estratto secco ad alta concentrazione dalla radice di valeriana e lo hanno poi preparato in uno speciale dosaggio elevato. Poiché i disturbi del sonno persistenti sono un argomento sempre più rilevante, è stato particolarmente importante per gli scienziati che il loro medicinale fosse adatto soprattutto per i disturbi cronici e non presentasse effetti collaterali o interazioni con altri farmaci conosciuti. Inoltre, le persone soggette al disturbo del sonno temono un effetto di dipendenza, come ci si potrebbe aspettare dalla maggior parte dei sonniferi chimico-sintetici, come già accennato. Pertanto, un'altra priorità del gruppo di ricerca era quella di introdurre sul mercato un sonnifero a base di erbe senza effetto di assuefazione.
Il mercato dei sonniferi è in pieno boom e vari prodotti invadono le farmacie e le drogherie. Tuttavia, non sono solo le differenze tra i sonniferi a essere importanti per una possibile decisione d'acquisto, ma anche una maggiore conoscenza di sfondo sul tema del sonno può aiutare nella scelta. Di seguito alcuni miti e fatti.
Non ci sono solo innumerevoli storie di successo sul sonno sano e sul trattamento dei disturbi del sonno con preparati da banco, ma anche una grande quantità di informazioni errate e miti inevitabili. Tuttavia, i miti sono solo miti e quindi molto probabilmente non veritieri.
Errato. Anche se all'inizio può sembrare così, una notte intera di sonno non significa necessariamente che si inizi il giorno successivo freschi e riposati. Perché molti non lo sanno: non è solo una questione di tempo trascorso a letto, ma soprattutto di qualità del sonno! Fondamentale per sentirsi riposati il giorno dopo è soprattutto la qualità del sonno profondo. È solo durante le fasi di sonno profondo che il nostro corpo si rilassa veramente. In particolare, la fase di sonno profondo all'inizio della notte è preziosa. Se questa non è abbastanza lunga, non è raro sentirsi comunque stanchi la mattina successiva!
No. La sera le attività intense, sia fisiche che mentali, dovrebbero essere evitate in generale. Dopo le 19, la temperatura corporea diminuisce e si è meno vigili. Il corpo si prepara lentamente al sonno. Durante questo periodo, lo sport può sconvolgere il tuo ritmo biologico. Lo sport è un vero e proprio stimolante: l'adrenalina e altri ormoni stimolanti rilasciati durante l'allenamento disturbano il sonno. Pertanto, dopo l'allenamento è consigliabile aspettare almeno due ore prima di andare a dormire.
Falso. Sebbene esista il fenomeno senile della "fuga dal letto", che si riferisce a uno spostamento del ritmo sonno-veglia nelle persone anziane, questa fascia di popolazione non è l'unica a soffrire notevolmente di problemi di sonno. Come mostra il grafico sottostante, anche gruppi di età più giovani sono colpiti da disturbi del sonno.
Oltre ai miti, abbiamo anche dei fatti da condividere con voi. Vi presentiamo tre verità conosciute in modo che possiate comprendere meglio cosa dovreste considerare nella scelta di un rimedio per dormire.
Chi resta sveglio a letto la sera con il cellulare, il tablet o la TV accesa in camera da letto, non dovrebbe meravigliarsi se poi fatica ad addormentarsi. Questo è stato dimostrato scientificamente da vari studi: la luce emessa da tutti questi dispositivi elettronici contiene molto blu, simile alla luce del giorno. Quindi il nostro corpo interpreta questo segnale come se fosse ancora giorno e non ancora il momento di addormentarsi. Misure utili per contrastare questo effetto sono spegnere o almeno abbassare l'intensità luminosa di tutti i dispositivi elettronici da 2 a 3 ore prima di andare a letto, oppure utilizzare una lampada da lettura con luce rossa o arancione.
Gli scienziati ritengono che la mancanza persistente di sonno sufficiente e salutare possa avere gravi conseguenze sulla salute. Le prove che i disturbi del sonno cronici possano portare a malattie come il diabete mellito, un sistema immunitario indebolito o disturbi mentali come la depressione stanno diventando sempre più evidenti. Addirittura, in una pubblicazione recente, l'American Heart Association elenca il sonno sano come una delle otto componenti essenziali per la salute del cuore. Pertanto, è importante prendere sul serio i disturbi del sonno persistenti e adottare tempestivamente misure correttive.
Solo ad una certa dose di principio attivo i farmaci sono ufficialmente considerati medicinali che aiutano comprovatamente nei disturbi del sonno. Per gestire a lungo termine i disturbi del sonno, è quindi importante prestare attenzione alla dose dei principi attivi contenuti. Tuttavia, è anche fondamentale scegliere principi attivi che non abbiano effetti collaterali e non creino dipendenza. In questo caso, soprattutto i principi attivi vegetali, come ad esempio la valeriana, possono essere indicati.
La buona notizia: In Svizzera ci sono farmaci ben tollerati che possono aiutare con l'insonnia, e tutto ciò senza effetto di assuefazione.
Molte persone che ne soffrono si affidano al farmaco da banco Baldriparan - Per la notte: un riposo rigenerante è alla base di buone capacità fisiche e mentali. Chi dorme bene, il giorno dopo si sente più in forma e riposato. Per raggiungere questa condizione è necessario che la fase di sonno profondo sia lunga a sufficienza.
La particolarità di Baldriparan consiste nel mantenere il ciclo naturale del sonno e nel preservare la fase di sonno profondo. In questo modo, questo farmaco a base di sostanze vegetali permette di iniziare la giornata ben riposati. Da molto tempo, ai farmaci fitoterapeutici a base di valeriana è stato attribuito un effetto positivo contro i disturbi del sonno. In simili medicinali è la quantità di questo principio attivo a fare la differenza. Baldriparan contiene un pregiato estratto di radice di valeriana che, come è stato dimostrato, aiuta a contrastare i disturbi del sonno e a favorire il riposo.
Un altro consiglio: puoi aiutare il tuo corpo favorendo uno stato di calma e relax.
Future Health Pharma GmbH, Wetzikon ▪ Baldriparan «Per la notte» è un medicamento fitoterapeutico da utilizzare in caso di difficoltà di addormentamento di origine nervosa. www.baldriparan.ch ▪ È un medicamento omologato. Leggere il foglietto illustrativo.
Il sonnifero è prodotto secondo i più rigorosi standard farmaceutici. È disponibile senza prescrizione in ogni farmacia.
In farmacia, a causa dell'alta domanda, potrebbe non essere attualmente disponibile. Tuttavia, il farmacista può ordinarlo immediatamente dal grossista e sarà pronto per il ritiro del cliente in poche ore.
Inoltre, il prodotto può essere ordinato anche presso farmacie online. Numerosi utenti hanno già testato il sonnifero e sono soddisfatti. L'azienda sta lavorando a pieno regime per soddisfare l'alta domanda.
Suggerimento: i disturbi del sonno purtroppo sono un problema ricorrente per la maggior parte delle persone colpite. Molte persone acquistano immediatamente tre confezioni per evitare di rischiare di interrompere la terapia in caso di esaurimento scorte. Verifica quindi la disponibilità del prodotto nelle farmacie online.
Se il prodotto è ancora disponibile, dopo aver cliccato sul link sottostante verrai reindirizzato alla pagina del prodotto, dove potrai facilmente selezionare la farmacia online presso cui desideri effettuare l'ordine.
Le informazioni presenti in questa pagina non costituiscono consulenza medica e non dovrebbero essere considerate come tale. L'offerta non sostituisce i farmaci o altre terapie prescritte da un medico o da un operatore sanitario. Se sei incinta, allatti, assumi farmaci o sei sotto la supervisione di un medico, consulta un medico o un professionista sanitario prima dell'uso. Questo prodotto non è destinato a diagnosticare, curare, trattare o prevenire malattie. • Le immagini sono state create per rappresentare soggetti immaginari.