PUBBLICITÀ
Spesso inizia in modo innocuo: un leggero formicolio alle gambe, una fastidiosa sensazione di bruciore ai piedi o un anomalo intorpidimento delle dita. Ma con il tempo, queste sensazioni spiacevoli si ripresentano sempre più spesso.
Molti ne soffrono notte dopo notte: piedi che bruciano come fuoco! Un formicolio che sembra un esercito di formiche in marcia sulle gambe! Dormire? Impossibile! Questi disturbi compromettono il riposo e trasformano la vita quotidiana in una sofferenza.
Ma perché alcune persone ne sono colpite più di altre? E gli antidolorifici comuni rappresentano davvero la soluzione migliore per contrastare queste sensazioni spiacevoli?
Compendio della Salute fa chiarezza sulle più recenti scoperte scientifiche riguardo al legame tra il sistema nervoso e questi disturbi – e illustra quale preparato disponibile in farmacia possa supportare in modo mirato la funzionalità dei nervi.
Chi cerca risposte online si imbatte spesso in termini come Sindrome delle gambe senza riposo, Sindrome dei piedi che bruciano o Piedi formicolanti. Ma cosa significano esattamente? Questi termini indicano disturbi del sistema nervoso che si manifestano con sintomi come formicolio alle gambe, bruciore ai piedi o intorpidimento delle dita. Alcuni pazienti descrivono anche una sensazione di gonfiore alle caviglie o crampi muscolari alle gambe. Alla base di queste manifestazioni vi sono spesso alterazioni del sistema nervoso periferico.
Il orpo umano è un complesso sistema composto da oltre 100 miliardi di cellule nervose, e qualsiasi squilibrio può avere conseguenze significative. Se i sintomi persistono nel tempo, i medici parlano di polineuropatia, una condizione in cui i nervi di gambe e piedi risultano danneggiati. Le cause possono essere molteplici: patologie metaboliche come il diabete (polineuropatia diabetica), problemi circolatori, interventi chirurgici, ma anche fattori come stress, consumo di alcol o carenze vitaminiche.
La conseguenza: i nervi danneggiati inviano segnali in modo incontrollato, causando disturbi della sensibilità e dolore.
Una delle principali cause alla base delle sensazioni anomale a gambe e piedi è una disfunzione metabolica, come il diabete. La neuropatia diabetica è un’alterazione del sistema nervoso dovuta a livelli cronicamente elevati di zucchero nel sangue, che danneggiano i vasi sanguigni deputati a nutrire i nervi. Il risultato è un deficit di apporto di sostanze nutritive, con conseguente deterioramento delle fibre nervose.
Un dato interessante: negli ultimi anni, sempre più giovani adulti e persino adolescenti ricevono una diagnosi di diabete. Questo fenomeno è legato a fattori genetici, ma anche ad abitudini di vita poco salutari, tra cui:
Oltre alla neuropatia diabetica, si parla spesso anche di polineuropatia demielinizzante, una condizione in cui viene compromessa la guaina mielinica che protegge le fibre nervose. La mielina funge da isolante ed è fondamentale per garantire una trasmissione rapida ed efficiente dei segnali elettrici lungo i nervi.
Un’altra causa poco conosciuta per chi non è diabetico: la carenza di nutrienti! Per garantire il corretto funzionamento del sistema nervoso, è fondamentale che i nervi ricevano un apporto adeguato di sostanze nutritive. Tuttavia, con l’avanzare dell’età o in particolari fasi della vita, come la gravidanza o la menopausa, l’organismo può avere difficoltà ad assorbire e utilizzare i nutrienti provenienti dall’alimentazione.
Inoltre, lo stress ossidativo può influenzare negativamente la funzione nervosa. I radicali liberi possono attaccare le cellule nervose e danneggiarle. Questo problema è particolarmente diffuso nelle persone anziane, ma può verificarsi anche in presenza di patologie, assunzione regolare di farmaci o cambiamenti ormonali, come quelli tipici della menopausa.
Oltre a individuare le cause dei disturbi nervosi, gli esperti hanno identificato i fattori chiave per preservare la salute delle cellule nervose (neuroni).
All’inizio, molte persone cercano sollievo con rimedi tradizionali, come impacchi caldi o freddi, pediluvi alternati o massaggi con oli essenziali per favorire la circolazione sanguigna.
Anche i classici antidolorifici vengono spesso utilizzati. Tuttavia, per molte persone questi rimedi non forniscono il sollievo sperato. Il motivo? La maggior parte degli antidolorifici agisce contro le infiammazioni, ma i problemi ai nervi, soprattutto quelli di gambe e piedi, derivano spesso da danni o irritazioni nervose, piuttosto che da processi infiammatori. Di conseguenza, gli antinfiammatori risultano spesso inefficaci.
Gli esperti di neuroscienze si sono posti l'obiettivo di sviluppare un complesso intelligente e multi-target, mirato a supportare la salute dei nervi attraverso una combinazione di nutrienti essenziali. I risultati sono promettenti: sono stati identificati 14 nutrienti chiave, in grado di contribuire a quattro aspetti fondamentali per la salute del sistema nervoso: protezione delle fibre nervose, trasmissione ottimale degli impulsi, funzione nervosa regolare e difesa dallo stress ossidativo. Ecco alcuni degli ingredienti più importanti:
Ma non finisce qui: diversi vitamine e minerali possono contribuire a supportare il normale funzionamento del sistema nervoso. Tra questi ci sono tiamina, riboflavina, piridossina, biotina, vitamina B12 e rame.
Nel frattempo, è disponibile in farmacia un integratore alimentare chiamato Mavosten (conosciuto anche in TV), che contiene questa combinazione di 14 diversi nutrienti e minerali, formulati in un complesso multi-target intelligente.
Poiché i disturbi neuronali sono spesso ricorrenti, per i ricercatori era particolarmente importante che il loro prodotto fosse ben tollerato e potesse essere assunto come integratore di altri preparati.
Assunto come integratore alimentare, Mavosten non comporta alcuno sforzo ulteriore per l'organismo. Questo è riportato anche nel foglietto illustrativo di Mavosten, che include le indicazioni per l'uso del produttore:
Si consiglia di assumere una compressa di Mavosten al giorno con una quantità sufficiente di liquidi. Una compressa equivale a una dose giornaliera. La dose giornaliera raccomandata non deve essere superata.
Mavosten è disponibile in tutte le farmacie o online, ma la domanda attuale è così alta che il prodotto potrebbe non essere sempre disponibile. Si consiglia quindi di verificare la disponibilità qua sotto.
I resoconti degli utenti e le esperienze personali parlano chiaro: molti utilizzatori sottolineano di aver avvertito miglioramenti significativi con Mavosten, talvolta già dopo pochi giorni dall'assunzione.
Mavosten è prodotto in Germania nel rispetto dei più elevati standard di qualità. Il prodotto è disponibile anche in tutte le farmacie italiane, senza obbligo di ricetta, ed è più che mai richiesto. A causa dell'elevata domanda, Mavosten potrebbe non essere disponibile al momento. Tuttavia, la farmacia può ordinare in breve tempo il prodotto al grossista (che probabilmente ha ancora a disposizione scorte sufficienti), in modo che sia pronto per essere ritirato dal cliente nell'arco di poche ore.
Mavosten può essere acquistato direttamente dal sito ufficiale di Mavosten, all’indirizzo mavosten.it, dove il prodotto è ultimamente quasi sempre disponibile. Grazie a questa modalità di acquisto, si può usufruire di una garanzia di rimborso di 30 giorni: è sufficiente restituire la confezione, anche se già aperta.
Un ulteriore vantaggio: il sito ufficiale del marcio Mavosten, mette a disposizione informazioni scientifiche gratuite sulla salute dei nervi a chiunque fosse interessato, anche via e-mail su richiesta. Inoltre, Mavosten è disponibile nelle farmacie online, su Amazon e presso le farmacie tradizionali. In queste ultime, il prodotto può essere ordinato immediatamente dal grossista e reso disponibile per il ritiro nel giro di poche ore.
Integratori alimentari. Gli integratori alimentari non sostituiscono una dieta equilibrata e varia e uno stile di vita sano. • Mavosten non è un medicinale. Le informazioni contenute in questa pagina non costituiscono un parere medico. • Immagini a scopo illustrativo, nomi modificati